MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] il peggioramento. Esempî del vrimo uso sono: malese tiṅgi "alto" tiṅgi-tiṅgi "altissimo", hova tsara "bunno" tsara dia a, in altre ad e, i, o". Così un primitivo tĕkĕn "palo" resta tĕkĕn nell'antico e nel nuovo giavanese, diventa takkaṅ nel makassar, ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] aveva ricevuto da re Ferrante il ducato di Bari con Modugno e Palo, fu confinato nel suo feudo lontano e, ritornato con le milizie ricca di miniere e dava diritti sovrani, spettandone solo l'alto dominio alla repubblica di Siena. E Guido fu savio e ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] a 45, si allungava per circa 360 metri, difesa verso l'alto lago da una delle più belle palizzate frangi-onde finora note. era sostenuta da un cumulo di ciottoli rinforzato spesso da un palo centrale interno. Uno di questi villaggi di Monate, detto ...
Leggi Tutto
PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] i morti avvolti in stuoie e fissano generalmente sulla tomba un palo o vi costruiscono sopra una piccola capanna di tavole. I noto che gli Eschimesi dell'Est hanno un cranio assai alto, e perciò i Ciukci non somiglierebbero affatto per questo ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] con Venceslao quasi tutti i maestri cèchi; Sbinco invece, l'alto clero e i Tedeschi serbano ubbidienza a Gregorio.
La rottura pregando si avviò al luogo del supplizio; già legato al palo, fu invitato a salvarsi ritrattando gli articoli incriminati. Ma ...
Leggi Tutto
RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] in certi casi d'impalamento, allorché c10è un palo penetra attraverso il perineo nel retto e quindi nell L'ano artificiale è un'operazione definitiva quando la stenosi sia di alto grado e il tratto ulcerato cicatrizzi, trasformando il lume rettale in ...
Leggi Tutto
TOTEMISMO
George MONTANDON
Alberto PINCHERLE
Gerardus VAN DER LEEUW
Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] nell'età delle origini il capostipite della stirpe o del gruppo (cfr. il "palo totemico" - inglese totem pole - degl'Indiani d'America, specie di albero genealogico che reca in alto l'animale totem, e in basso gli antenati: v. america, II, tavola a ...
Leggi Tutto
PALIFICAZIONE
Luigi Santarella
. La fondazione di fabbricati sopra terreni poco consistenti viene spesso eseguita ricorrendo alla palificazione del sottosuolo. L'infissione di pali nel terreno costituisce [...] 3 alcuni per pali vuoti. La fig. 4 mostra un palo a vite munito di puntazza e con fusto costituito da diversi l'introduzione della malta cementizia m. I primi due si aprono in alto della camera, l'ultimo prosegue fino al basso.
Per empire il tubo ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
Gioacchino MANCINI
Luigi CREMA
Raffaele CORSO
La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] del soccombente su un albero dai rami mozzati o su un palo, nello stesso modo con cui i singoli pezzi erano portati sulla rotonda di venti metri di diametro e coronato da un alto plinto esagonale, che sorreggeva il trofeo propriamente detto, di ...
Leggi Tutto
MENHIR (dal basso bretone men "pietra", e hir "lungo")
Ugo Antonielli
Tipo di monumento megalitico costituito da una pietra allungata, di forma irregolare, ma talvolta vicina alla conica o alla cilindrica, [...] terreno a guisa di obelisco. Fu detto anche "peulmen" (peul "palo", men "pietra"); ma la sua denominazione più semplice e più propria è si conosca è un monolito granitico di Locmariaquer (Morbihan), alto m. 20,50 circa, denominato Men-er-Hroech (= ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...