CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] Umberto (1852) e palazzo Pannofie (1854-58) a Bitonto; il completamento di palazzo Ricchioni a PalodelColle (1867); ed i palazzi Ventafridda, Tatulli, De Angelis-Laudisi a Bitonto ed il palazzo Ferrari ora Calderoni a Bari di cui non conosciamo ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] , tra le quali si segnalano: Alfredo Nobel, Carlo Spitteler (PalodelColle 1970), Di alcuni cultori della Scienza dello Spirito (PalodelColle 1971), Rudolf Steiner (PalodelColle 1973).
A. Masci, Enrico Pappacena, in Note di Antroposofia ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vitantonio
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] da Triggiano, Storia di Triggiano, Oria 1946, p. 177; M. Giuliani, Le platee settecentesche delle opere pie del SS. Corpo di Cristo e del Purgatorio, PalodelColle 1969, pp. 30 s.; A. Castellano, Noterelle d'arte pugliese, in Rass. pugliese, V (1970 ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Nicola
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (Bari) nel 1694 da Leonardo e da Anna Camilla Manzionna, appartenenti al ceto borghese e terriero locale. Giovanissimo, fu avviato alla carriera [...] Bitonto (chiesa del Crocifisso) e PalodelColle (chiesa del Purgatorio).
Stando alle rievocazioni del Garruba (1944), p. 177; M. D'Orsi, La chiesa di S. Chiara, in La Gazz. del Mezzogiorno, 29 ag. 1935; P. Battista-A. Castellano, Il pittore N. D. e ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] grandi parchi donati al popolo come quelli di Monte Mario, delColle Oppio, della pineta di Castel Fusano presso Ostia, e in si popolerà di case e di ville, da Nettuno fino a Palo e a Santa Marinella.
Questa formazione aperta - vero ampio piano ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dei c. cittadini di Bari, Brindisi, Trani, Gioia delColle e del palatium di Lucera; in Sicilia della fortezza di Augusta, essere integrati dallo studio dei toponimi derivati da słup ('palo'), utilizzato nei documenti per definire una casa-torre, come ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] il primo stadio sino a raggiungere, al termine del rettilineo, un palo o un tronco di colonna; lo doppiavano a confinava con la pista delle corse, a est con le pendici delcolle Kronion, a sud un lungo argine lo proteggeva dalle inondazioni dell ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di avorio di elefante sono stati rinvenuti nei buchi di palo al di sotto di una delle abitazioni. Storicamente parte dello di pietra. La sommità delcolle Toutswemogala ospita anche sepolture. Le strutture più caratteristiche del sito sono però alcuni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] vaticana, essendo la sepoltura pietrina lungo le pendici delcolle, ne venne effettuato il parziale sbancamento), cosa i Longobardi vigeva l'uso di piantare sulla sua sepoltura un palo (pertica) sul quale era una colomba lignea rivolta verso la ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] nella prima metà del VI sec. a.C. Alla fine del VII sec. a.C. si datano alcuni buchi di palo che attestano la lato occidentale della baia, in posizione dominante sulla sommità delcolledel Puig de Vila, come testimoniato da alcuni sondaggi che ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....