sbadiglio
Atto respiratorio accessorio, talora incoercibile, caratterizzato dall’entrata in azione dei muscoli inspiratori accessori e dall’abnorme ampiezza delle due fasi che integrano l’atto respiratorio: [...] da un’energica espirazione; come movimenti associati si osservano l’apertura forzata della bocca, quasi sempre la costrizione delle palpebre e anche lo stiramento degli arti superiori. Lo s. può essere provocato da varie condizioni fisiologiche che ...
Leggi Tutto
MONGOLISMO
Gennaro Fiore
. Anomalia patologica che si presenta a casi sporadici, spesso in rapporto a debilità dei genitori (età avanzata, gravidanze ravvicinate, forti patemi d'animo della madre). [...] quella dei Mongoli, ed è base della diagnosi che poggia sui sintomi seguenti: brachicefalia; naso piccolo a sella; palpebre oblique con l'angolo interno più basso dell'esterno, a stretta apertura, con abituale blefarite e frequente congiuntivite ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo breve di forma anulare che, disposto intorno a un orifizio, ha la funzione, contraendosi, di restringerlo o chiuderlo: s. dell’ano, della vescica ecc.; s. del coledoco, o s. di Oddi, situato [...] ampolla di Vater); s. costrittore della pupilla, il complesso delle fibre muscolari lisce circolari dell’iride; s. delle palpebre, o muscolo orbicolare dell’occhio.
La sfinterotomia è l’incisione di uno s. ipertonico; in particolare, la sfinterotomia ...
Leggi Tutto
È una condizione morbosa caratterizzata dalla perdita della coscienza, della motilità e della sensibilità. L'infermo giace abbandonato sul letto, immerso in un sonno patologico profondo da cui nessuna [...] sorta d'eccitamento riesce a svegliarlo; spesso ha il volto coperto di sudore freddo, la fisionomia disfatta, le palpebre semichiuse, lo sguardo fisso, i denti e le labbra secche o coperte di schiuma, la lingua arida. Si ha perdita o ritenzione d' ...
Leggi Tutto
CIGLI O CIGLIA?
La parola ciglio ha due plurali.
• Il maschile cigli, invece, indicherebbe ‘le estremità di una strada lungo un solco, un fosso, un precipizio’. Con questi significati tuttavia il vocabolo [...] ciglio della strada ▶ i cigli della strada
• Il plurale femminile ciglia si usa in riferimento ai peli che sono sulle palpebre; oppure, in ambito scientifico, a strutture vagamente simili come aspetto ma non come funzione (ad esempio le ciglia che ...
Leggi Tutto
sparviero
Marisa Cimino
Uccello rapace, della famiglia dei falchi (v.), che Benvenuto definisce " volatilis agilis, rapax, unguatus, astutus ".
In If XXII 139 è paragonato a uno sparvier grifagno (v. [...] in varianti di codici anche le forme isparvier, sparavier, spraver).
La consuetudine di cucire con fil di ferro le palpebre agli s. catturati già adulti, perciò avvezzi alla libertà, ‛ selvaggi ', nel periodo di addestramento alla caccia, è ricordata ...
Leggi Tutto
Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro [...] in capo, tronco e coda, bocca terminale con mascelle provviste di denti fusi con esse, occhi laterali privi di palpebre, arcate branchiali coperte da un rivestimento osseo (opercolo), due pinne dorsali separate, una pinna anale, due ventrali, due ...
Leggi Tutto
ciglio [plur. cigli e ciglia]
Questo sostantivo manca sia nella prosa sia nella lirica; mentre ricorre con notevole frequenza e varietà di significati nella Commedia, in quattro accezioni fondamentali [...] modo ad coppam, idest post se, modo ad cilium, idest ante se " (Pietro).
Al plurale, designa in primo luogo " l'orlo delle palpebre fornito di sottili peli a difesa dell'occhio ", o " l'insieme dei peli che circondano l'occhio ": Pg XI 107 un muover ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti della famiglia Lacertidi, comprendente oltre 30 generi diffusi nei più diversi ambienti in Eurasia e Africa. Lunghe in genere da 10 a oltre 40 cm, [...] ricoperto di granuli giustapposti o di squame embricate; lingua piatta, allungata e bifida; dentizione pleurodontica, occhi muniti di palpebre ben sviluppate con pupille rotonde. Si nutrono per lo più di Artropodi e altri invetebrati, ma anche di ...
Leggi Tutto
gravare (grevare; grieva, in rima, nel Fiore)
Bruna Cordati Martinelli
Significa sempre " appesantire ", " aggravare ", ma è piegato - nelle diverse situazioni e nella varietà dell'uso proprio e figurato [...] gravati corrisponde alla seguente e furon sì smaltati / li spirti miei, e indica la debolezza fisica che impedisce di alzare le palpebre; ancora in Pg XV 10 senti' a me gravar la fronte (dove fronte sta per occhi: " Qui parla per allegoria come ...
Leggi Tutto
palpebra
pàlpebra (letter. e non com. palpèbra) s. f. [dal lat. palpĕbra o palpēbra, der. del tema di palpare, palpitare]. – In anatomia, ciascuna delle due formazioni cutanee-connettivali-mucose mobili (nell’uomo la p. superiore è più sviluppata...
palpebrare
v. intr. [dal lat. tardo palpebrare] (io pàlpebro, ecc.; aus. avere), letter. raro. – Sbattere ripetutamente le palpebre (riferito, come soggetto, alla persona o agli occhi); fig., poet., illuminarsi, splendere con intermittenza:...