DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] dal progressivo deterioramento dei rapporti tra il D. e i Pisani. I due ammiragli pisani Ugo Buzzacarini e Bonaccorso Della Palude in particolare, gli rimproveravano la debolezza e l'inefficacia dei suoi attacchi contro la città ligure, la sua flotta ...
Leggi Tutto
Munchhausen, Barone di
Gianna Marrone
Un ufficiale che volava sulle palle dei cannoni
Protagonista di mirabolanti storie pubblicate nel Settecento, il personaggio del Barone di Münchhausen nasce dalla [...] l’inverosimile non ha ancora toccato l’apice. Il bizzarro Barone è capace di volare sulle palle dei cannoni, di uscire da una palude in cui è caduto afferrandosi per i capelli e tirandosi in su a più non posso. Naviga per mare e scopre un’isola che ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] Villano. Il 22 dicembre dello stesso anno, infine, è testimone nell'atto con cui Villano prende possesso della palude di Vecchiano.
Nel decennio successivo il G. appare impegnato nell'intensa attività diplomatica esplicata dalla città di Pisa nei ...
Leggi Tutto
Bruxelles
Margherita Zizi
Una capitale europea
Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] antichi è chiamato Bruxella, Brocela o Bruolisela, nome dal significato ancora incerto: secondo alcuni significava "abitato della palude". Nei secoli successivi, attorno al castello costruito sul fiume Senne, l'abitato si estese gradualmente e, nella ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] opere di bonifica, la più ingente fu quella progettata da Fossombroni nel 1828 e avente per base la colmata della palude di Castiglione della Pescaia, dove nel 1830 furono deviate le acque dell'Ombrone. Cospicui interventi si ebbero poi nella Maremma ...
Leggi Tutto
Romolo
Tommaso Gnoli
Il mitico fondatore di Roma
La figura di Romolo è assolutamente leggendaria: non è mai esistito un personaggio con questo nome, autore delle imprese che la tradizione gli assegna. [...] fantastica tradizione Romolo, giunto al massimo del suo potere, improvvisamente sparì: durante una rassegna militare presso la palude Caprea, nel Campo Marzio, scoppiò improvvisamente un temporale. Romolo sparì avvolto da una nube.
Si sparse allora ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] difesi dai ghiacci; alcuni invece vagano e sono protetti dai deserti e dal sole cocente. Ci sono poi popolazioni difese dalle paludi e dai fiumi, che non è facile scovare e che tuttavia lacerano la quiete e la pace con improvvise incursioni. Genti ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] timori di un accordo segreto tra il potente feudatario e l'Aragonese. Il 6 luglio Renato dette nel suo campo della Palude un banchetto cui fece intervenire il C. ed Antonio: al termine accusò Antonio di tradimento e lo fece imprigionare. La reazione ...
Leggi Tutto
Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte.
La [...] e Marat, si contrapponevano ai girondini, moderati, rappresentanti della borghesia degli affari, mentre i deputati di centro ('palude') appoggiavano ora l'uno ora l'altro gruppo.
Dal terrore al termidoro
Per fronteggiare l'emergenza causata dalla ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] con 44 ½ km. da Sublavio (Colma), che passava fino al 1364 sulla destra dell'Isarco per Mulles, per evitare la grande palude del fondovalle, residuo di un lago preistorico.
Bibl.: C. Viesi, Sulla via del Brennero: Vipiteno e Colle Isarco, Roma 1925 ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludamento
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...