Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] dell'istmo, nel centro dell'Acradma, si sviluppa l'agorà. Una borgata staccata, la Polìchne, sorge al di là della palude Lisimelia o Siraca, alle foci dell'Anapo, attorno al tempio di Zeus (Olympieion). La prosperità della città è legata ai suoi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] dalla Mesia contro Odoacre, i Gepidi di Sirmium tentarono di sbarrare loro la strada in corrispondenza del ponte sulla palude e sul fiume Ulca, punto di passaggio protetto naturalmente. Teodorico il Grande riuscì a sfondare le loro postazioni solo ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] di quel viaggio, et di quei paesi settentrionali, de' monti Riphei, et Hiperborei, della vera origine del fiume Tanai, et della Palude Meotide, Padoa 1603.
L'opera, che il Ciampi cita come "rarissima e più antica di ogni altra a me nota" (Sullo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] essa dovette essere anteriore al giugno 1231, quando all'atto della stipulazione in Reggio della pace tra i Fogliano e i Dalla Palude e altre famiglie reggiane, il nome del F. non compare tra quelli dei membri della consorteria.
Fonti e Bibl.: Reggio ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] durante un furioso combattimento, in località non definita, fu disarcionato e, gravemente ferito, a stento trovò rifugio in una palude. Solo tre giorni dopo riuscì a raggiungere Padova dove, colto da febbre, fu prontamente condotto a Venezia. Vi morì ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] di un circolo di "spiriti forti, liberi" composto da risoluti avversari dei "signori" e dei "chietini", la palude conformista. Agli "spiriti forti, liberi" appartenevano sia alcuni "giovani" usciti dalle file della media nobiltà sia alcuni capi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] (1113) e i suoi beni erano reclamati dagli Alberti, per aver il conte Tancredi "Nontigiova" sposato Cecilia di Arduino Della Palude, vedova di Ugo.
Ma, per quanto buono potesse divenire il rapporto con l'istituzione imperiale, pure è chiaro che ormai ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] podestà di Pisa: il 18 luglio 1198 lo troviamo fra i "senatori" riuniti insieme con costui nella chiesa di S. Pietro in Palude. È questa l'ultima attestazione del G., ricordato come defunto solo in un atto del 4 genn. 1207: in questo arco cronologico ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] sostenuto un assedio di vari mesi fu presa il 25, e Parma (per l'adesione di varie famiglie, fra cui i Della Palude, i Pallavicino e altri, oltre che per l'azione diplomatica svolta ad Avignone da Spinetta Malaspina e da Azzo da Correggio) rimase ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] accordo. Tumulti e scontri in chiesa e nella città per tutta la notte, papa e cardinali restarono nelle mani del re; Arduino da Palude, vassallo di Matilde di Canossa, combatté per il re e per il vescovo di Reggio.
Entrò in scena un altro attore, che ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludamento
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...