Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] a Roma: negli anni seguenti progetterà alcune macchine volanti e studierà la possibilità di effettuare una bonifica delle PaludiPontine.
1537
• Niccolò Tartaglia pubblica il trattato Nova scientia, dedicato al duca di Urbino, Francesco Maria I Della ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] più disagiati, mentre per riassorbire la disoccupazione fece varare grandi lavori pubblici, come la bonifica delle paludiPontine, vasti rinnovamenti urbanistici, specialmente nella capitale, e la fondazione di nuove città, come Littoria (oggi Latina ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] collegamento al Tevere (due relaz., cc. 225r-230r, 231r-232v, 1582; cfr. Urb. lat. 1050, c. 87r); sul prosciugamento delle Paludipontine (cc. 10r-15v, 18r-21v, 22r-26v). Ad un incarico della Camera apostolica si riferisce infine una lettera del 23 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] della dimensione del conoscere, che sembra volersi svincolare dal fare.
Tutto ciò che possediamo del progetto di bonifica delle PaludiPontine, in cui Leonardo venne coinvolto mentre si trovava a Roma, è la splendida mappa a volo d’uccello della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] comunale dell'Archiginnasio, Mss., 654, b. 2; la b. 4 contiene un parere del M. Sulla bonifica delle paludipontine). Altri scritti romani sul Reno (per es., Roma, Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, Mss. Corsiniani ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] di Otricoli (1776-1783) e del Laterano (1779-1788), come pure del vasellame recuperato dai lavori di bonifica nelle paludipontine. Nell'ambito delle arti minori un'attenzione particolare veniva riservata alle opere di glittica, per le quali Luigi ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] in relazione alle iniziative e ai paesi più cari al papa, rientrò l’impresa valadieriana della bonifica delle paludiPontine: in quest’ambito, tra le realizzazioni, si contavano alcuni casali, come quello di Nemi, ponti, abitazioni, stazioni di ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] orfano. Dal contesto emerge che il D., in quanto "giudice compromissorio", curava gli interessi di Maruscelli junior relativi alle Paludipontine, la cui bonifica era stata affidata al padre del ragazzo nel 1646 (Roma, Arch. Colonna, II, CN, p. 14 ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] I risultati ottenuti furono rilevanti a livello nazionale. Lo sforzo maggiore del governo contro il latifondo fu concentrato nelle PaludiPontine. In ogni modo, i piani di bonifica si rivelarono più efficaci nell’Italia settentrionale e centrale che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] lombardo, s. 4, XXXIII (1906), pp. 100, 105-107, 126, 138, 164; E. Solmi, Leonardo da Vinci ed i lavori di prosciugamento delle paludiPontine ai tempi, ibid., XXXVIII (1911), 15, pp. 87-101; D. Gnoli, La Roma di Leone X, Milano 1938, pp. 60 s., 91 ...
Leggi Tutto
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...