CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] di bufali per il trasporto delle bombarde e di uomini per i lavori stradali resi necessari dall'attraversamento delle paludiPontine. Pare che in seguito Alessandro VI affidasse al C. la custodia di Velletri. Durante la ritirata di Carlo VIII ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] edificio. In questo palazzo il 10 ottobre 1482, dopo essere stato ferito nella vittoriosa battaglia di Campomorto nelle paludiPontine contro il re di Napoli, morì Roberto Malatesta signore di Rimini e condottiero pontificio, la cui sorella aveva ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] castelli e saccheggiando campagne, Alfonso di Calabria aveva stabilito il proprio accampamento a Campomorto, zona malsana delle paludipontine. Il M., facendo mostra di una formidabile abilità tattica, il 21 agosto sferrò un duplice attacco ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] delle infrastrutture, territoriali nel Lazio, fra cui ricerche e proposte per la bonifica dell'Agro romano (1874) e delle Paludipontine, il C. continuò l'attività edilizia in Roma progettando e realizzando fra il 1873 ed il 1879 il Museo agrario ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] il Credito agrario e fu largo di beneficenze. Sempre in campo agricolo egli fu molto attivo nell'ambito del Consorzio delle paludipontine, che presiedette per sei anni, dal 1885 al 1890, per il quale pubblicò Consorzio idraulico della bonificazione ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] Conti. Gli venne, inoltre, commissionata, nel 1796, la perduta tempera su muro con La Visita di Pio VI alle paludiPontine (già, Tor Tre Ponti, convento dei Cappuccini).
Negli anni della maturità, si dimostrò abile ideatore di scene sacre, cariche ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] , di denuncia sociale, nell’affrontare un tema che traeva ispirazione dalle drammatiche condizioni sanitarie e di povertà nelle paludipontine.
La prima commissione di rilievo giunse nel 1883, quando fu incaricato di ornare con pitture e stucchi in ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] , Roma 1944.
Come docente, nel 1929-30 aveva tenuto corsi per le maestre delle scuole per i contadini dell'Agro romano e delle paludiPontine e, nel biennio 1939-40, ne tenne per i fiduciari e i corrispondenti d'azienda. Tra il 1930 e il 1934 aveva ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] . Quale provveditore in campo presso l'esercito di Roberto Malatesta partecipò il 21 agosto alla battaglia di Campomorto, nelle Paludipontine, presso Velletri, che vide la sconfitta e la fuga di Alfonso, duca di Calabria e figlio primogenito del re ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] versioni. La prima, eseguita nel 1888 e venduta alla New Gallery, era stata ispirata da un soggiorno a Mesa nelle paludiPontine. Una seconda, dipinta a memoria, si trova in collezione privata a Roma; la terza, di impianto monumentale, con figure a ...
Leggi Tutto
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...