Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, [...] ); lo sbarramento di Leptis, ad ali ricurve; la Cloaca Massima a Roma; lo scavo del Rio Martino, emissario delle PaludiPontine; lo scavo della Fossa Tiberiana, che portava nel Nera le acque della piana reatina; la galleria che attraversa il colle ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludipontine. La prima pietra fu [...] e Cisterna di Latina, costituiscono con Pomezia (prov. di Roma) quello che viene detto triangolo industriale pontino. I settori produttivi più attivi sono quelli della trasformazione dei prodotti agricoli, conserviero, elettrotecnico, dei materiali ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Les Éplatures, La Chaux-de-Fonds, 1794 - Venezia 1835). Formatosi con K. Girardet all'Accademia di belle arti e con J.-L. David a Parigi, fu attivo con A.-G. Gros. Soggiornò più volte [...] , 1824, Neuchâtel, Musée d'art et d'histoire). Notevoli anche le allegorie delle stagioni: Arrivo dei mietitori nelle paludipontine e Ritorno dal pellegrinaggio dalla Madonna dell'arco (1830 circa, Parigi, Louvre) e Pescatori dell'Adriatico (1832-35 ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Roma 1877 - ivi 1934); figlio del duca Onorato e fratello di Leone, studiò alla École des mines di Liegi e alla Columbia University, durante la prima guerra mondiale, cui partecipò [...] ), alla fine del 1922 ambasciatore a Washington, senatore dal 1934, curò la pubblicazione (dal 1920) dei Documenti dell'Archivio Caetani e diresse come consulente (dal 1926) la bonifica delle paludiPontine. Fu socio corrispondente dei Lincei (1929). ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio.
È l’Ager Pomptinus [...] degli antichi; già occupata in buona parte da paludi (PaludiPontine). Si estende dai Monti Lepini e Ausoni al Tirreno e dalle radici dei Colli Albani al Golfo di Terracina. Si può dividere in tre parti: a) la fascia litoranea, piatta, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Giannangelo Braschi (Cesena 1717 - Valence 1799). Sotto il suo pontificato la Chiesa subì gravi colpi con la diffusione del giurisdizionalismo, lo scoppio della Rivoluzione francese e infine le campagne [...] quali A. Canova e J.-L. David; legò il suo nome al tentativo non del tutto fallito di bonificare le paludipontine. Sotto il suo pontificato la Chiesa subì gravi colpi da parte del giurisdizionalismo allora dominante (rifiuto del re di Napoli, nel ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Chamelet, Lione, 1755 - Asnières 1839). Ingegnere capo del servizio ponti e strade di Perpignan, diresse in seguito a Parigi i lavori del catasto; fu poi (1794) prof. di matematica alla scuola [...] scuola di ponti e strade. Durante l'Impero assolse importanti missioni tecniche in Italia (studî per la bonifica delle PaludiPontine). Con la restaurazione fu creato barone e pari di Francia. Fra le opere: Architecture hydraulique (2 voll., 1790-96 ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio, conte
Mario Menghini
Uomo politico e scienziato, nato ad Arezzo il 15 novembre 1754, morto a Firenze il 13 aprile 1844. Laureatosi in ingegneria all'università di Pisa, attese [...] (1811) una commissione di matematici francesi, incaricati di studiare un piano di bonifica dell'Agro romano e delle PaludiPontine. Ottenne in ricompensa dei suoi servizî il titolo di conte.
Tornato a Firenze dopo il tramonto napoleonico, il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , il papa è sovrano incontrastato, e il senatore gli presta omaggio; nella campagna, ai confini e dentro il Regno, nelle PaludiPontine e lungo le valli del Sacco e del Liri, il papa ha stabilito per la sua famiglia feudi potenti. Innocenzo convoca ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Monte Petrella, così scosceso che i Tedeschi s’erano dispensati dal fortificarlo, per dirigersi sugli Ausoni e le paludiPontine, mentre con la destra avrebbe operata una conversione a oriente per incontrarsi con la 3e divisione polacca, sboccante ...
Leggi Tutto
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...