PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] , dal I sec. a.C. al VII sec. d.C., questa regione impervia vide il passaggio di genti (gli Śaka migrati dal Pamir al Gandhāra nel I sec. a.C.), di monaci (particolarmente in relazione all'espansione del buddhismo verso l'Asia centrale), di mercanti ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] si estende, attraverso l'Iran, agli altipiani dell'Asia Centrale. Quest'area comprende i deserti dell'Asia Centrale, le montagne del Pamir e dell'Altai ed è delimitata a nord dalle steppe del Kazakhstan e della Siberia, a sud e ad est dalla ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] relativamente recente. La parte maggiore di codesta catena si sviluppa con direzione approssimativa di ESE. dal celeberrimo nucleo del Pamir, o, se si vuole, dal solco dell'Indo nel Kashmir a quello del Brahmaputra all'estremo E. dell'Assam ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Turchia; e ancor più nell'Asia centrale, dalle steppe meridionali della Siberia all'altipiano iranico e dal Caspio al Pamir.
Grazie cosi all'annessione nel 1870 del Turkestān occidentale con Taškent, allo stabilimento del protettorato russo nel 1873 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] cavaliere con il proprio cavallo sono attestate in un territorio assai ampio (Altai, Tuva, conca di Minusinsk, Mongolia, Pamir, Tian Shan, Kazakhstan e Uzbekistan). Tutti questi materiali sono ricondotti alla cosiddetta "cultura di Kuraj"(V/VI - IX ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] anche lamelle a dorso e punte, strumenti ricavati da segmenti di lama e testimonianze di industrie su ciottolo scheggiato. Nel Pamir orientale, tra gli anni Sessanta e Settanta, sono invece stati scavati sia depositi in grotte (a Istynskaja), sia ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] compiuto l'assoggettamento del khānato di Chiva, sulla riva sinistra dell'Amu-Darja, tutta la regione dal Caspio al Pamir, sulla frontiera settentrionale della Persia, dell'Afghānistān e dell'India, si venne a trovare sotto il dominio russo, mentre ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] -52; J. Boardman, Al Mina: The Study of a Site, in Ancient West and East, 1 (2002), pp. 294-314; H. Pamir - S. Nishiyama, The Orontes Delta Survey. Archaeological Investigation of Ancient Trade Stations-Settlements, ibid., pp. 315-31; J. Luke, Ports ...
Leggi Tutto
pam!
(meno com. pan!) interiez. – Voce onomatopeica che imita il rumore di uno sparo con arma da fuoco portatile; per lo più ripetuto: puntò il fucile, e, pam! pam!, fece fuoco.