PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] mediante il braccio di mare degli Urali ancora sussistente con le acque settentrionali. Nel tratto intermedio tra Armenia e Pamir l'emersione delle catene ha scisso la primitiva unità della Mesogea, separando a sud due golfi, l'uno corrispondente ...
Leggi Tutto
HSÜAN TSANG (scritto anche Yüan Tsang, per evitare, in segno di rispetto, l'uso di un carattere facente parte del nome personale di un imperatore cinese; con ortogr. franc. Hiouen-Tsang)
Giovanni Vacca
È [...] da re e da principi, riuscì a riattraversare l'Indo fino ai piedi del Hindu-kush. Dopo un lungo viaggio valicò il Pamir, giunse al lago Sir-i-kul e di là a Tashkurghan, Kashghar, Karghalik, Khotan. Da Khotan scrisse all'imperatore per annunciare il ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] (lama in ferro e impugnatura o alcune sue parti in bronzo) e, successivamente, solo del ferro. Dai kurgan del Pamir provengono pugnali con pomi e guardie di diverse fogge; l'impugnatura può presentare decorazioni in stile animalistico; la lama è in ...
Leggi Tutto
Città della Transoxiana, sul corso inferiore del Zarafshān, la cui prima menzione ricorre presso il pellegrino cinese Hsüan Tsang (verso il 630 d. C.) che la chiama Pu-Ho; ma senza dubbio una città esisté [...] (la cui riva meridionale era ed è afgana) e dal corso del Panğ, all'est da una linea che passava attraverso il Pamir. Per la descrizione geografica ed etnografica del paese v. uzbekistan.
Storia. - La storia prima dell'Islām è assai oscura; il paese ...
Leggi Tutto
PECORA selvatica (dal lat. pecus; latino scient. Ovis L., 1758; fr. mouton; sp. oveja: ted. Schaf; ingl. sheep)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia dei Caprovini (v.), di statura variabile tra [...] tipico (Ovis ammon ammon L.) dell'Altai; il grossissimo Argali di Marco Polo o Kashkar (Ovis ammon Polii Blyth) del Pamir; il Bighorn o Pecora delle Montagne Rocciose, che vive nella forma tipica (Ovis canadensis Shaw) dall'Alberta al Nuovo Messico ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] di nomadi, di lingua e costumi Iranici, erranti in tribù tra il lago d'Aral e il Mar Caspio ad O e i monti del Pamir ad E. I primi di costoro a conquistare il G. furono chiamati Saka dai Greci (Σάκαι) e dopo i primi contatti con questi in Battriana ...
Leggi Tutto
TŪRĀN e Turanismo
Ettore Rossi
Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] che Túrán per essi era il nome del territorio che destava il loro interesse scientifico, soprattutto quello compreso tra il Pamīr, l'Iran, il Mar Caspio e le steppe nordiche; essi respingevano il significato politico del nome. Si chiama ancora oggi ...
Leggi Tutto
N Provincia dell'Afghānistān, sulla sinistra del Panǵ (corso superiore dell'Amu-darja) che la cinge a N. e ad E., limitata a S. dallo spartiacque del Hindu-kush fino al passo di Khawak, e ad O. da una [...] passa una delle principali vie dell'Asia centrale, che seguendo il corso del Kokcia, per Ishksāhim, corso del Panǵ, Pamir, mette in comunicazione il Turkestān afghano col Kashgar e quindi con la Cina, ed ebbe anticamente grande importanza. Primo ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] sua intensità è del resto variabile, fra nord e sud. Così, ad esempio, nei Tagicchi delle montagne e nei Galcia del Pamir, essa scompare del tutto. Il viso diminuisce in larghezza in basso. La fronte è discretamente alta e verticale, il naso ha dorso ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] dell'Amu Darya/Darya-i Panj, che vi scorre al centro, ed è circondata da alte montagne: i Monti Hissar a nord, il Pamir-Badakhshan a est, l'Hindukush a sud. Gli affluenti di destra dell'Amu Darya, cioè il Surkhan Darya, in Uzbekistan, e il Kafirnigan ...
Leggi Tutto
pam!
(meno com. pan!) interiez. – Voce onomatopeica che imita il rumore di uno sparo con arma da fuoco portatile; per lo più ripetuto: puntò il fucile, e, pam! pam!, fece fuoco.