TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] località indicate appare di particolare importanza quella detta Λίϑινος πυργος (la porta di pietra), forse in prossimità del Pamir, sulla carovaniera allora più frequentata attraversante questo nodo.
La Geografia di T. cominciò a circolare in Italia ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] ; siti di čeremušnyj Log e Ust´-Kulog, con immagini di orsi, bovidi, cervi), in Tajikistan (sito di Shakhti nel Pamir orientale, in cui compaiono orsi e cinghiali) e negli Urali meridionali.
In territorio iraniano non sono stati ancora osservati gli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] -ovest si raggiungevano da un lato il Badakhshan in Afghanistan e l'Asia Centrale occidentale, dall'altro l'altopiano del Pamir e quindi il Xinjiang, regione quest'ultima da cui proveniva la giada. I contatti con l'Asia Occidentale, testimoniati ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] fonti cinesi di epoca Han, e le miniere di rame databili tra il II e il I millennio a.C. Sull'altipiano del Pamir le necropoli a incinerazione e a inumazione databili al V sec. a.C. e probabilmente riferibili alle genti Qiang delle fonti cinesi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] già nel 1596 e soprattutto del padre Bento (Benedetto) de Goes, che, inviato appunto a cercare il Catai (1603), raggiunse, per il Pamir e per il Han-hai, Su-chow sulla frontiera della Cina e quivi morì nel 1607.
I viaggi dei Portoghesi in Cina ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] v. turkestan. Mentre la Russia avanzava a Oriente, sottomettendo il territorio dei Turchi fino al fiume Ili e al Pamir, la dinastia mancese della Cina riprendeva l'egemonia nell'Asia centrale, sconfiggendo i Mongoli Kalmuk e conquistando il Turkestan ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] la presenza delle masse soprastanti), tanto più quanto più denso e spesso è il terreno sovraincombente: sotto l'altipiano del Pamir (circa 4 km. d'altitudine), l'abbassamento può raggiungere il valore (non trascurabile) di circa 2 metri. È questa la ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] est (da 2700 a 3800 m.). Procedendo verso oriente una cospicua glaciazione comincia a trovarsi nell'Hindu-Kush e nel Pamir (Ghiacciaio Fedčenko, 77 km. di lunghezza) e raggiunge il suo massimo nel Karakorum, per la forte altezza complessiva della ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] del Turkestan meridionale (scavi di V. M. Masson), da ricchi inventari funebri rinvenuti nei tumuli dei Saki nomadi del Pamir (scavi di A. N. Bernstam) e da singoli rinvenimenti fortuiti, tra cui particolare interesse rivestono gli altari di bronzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] al Gandhara, storico passaggio in India, ma è anche collegato all'Asia Centrale dai passi del Karakoram e del Pamir. Pertanto, pur essendo intrinsecamente indiano, il K. presenta nell'arte, nell'archeologia e nella storia tratti che lo distinguono ...
Leggi Tutto
pam!
(meno com. pan!) interiez. – Voce onomatopeica che imita il rumore di uno sparo con arma da fuoco portatile; per lo più ripetuto: puntò il fucile, e, pam! pam!, fece fuoco.