Romanziere francese, nato il 13 settembre 1818 e morto, pazzo, il 20 giugno 1887, a Parigi: Mosso da un bisogno irresistibile di avventure, a dodici anni s'imbarcò come mozzo per l'America e passò la giovinezza [...] in Italia fu largamente tradotto. Citiamo ad es.: Gli scorridori dell'Arkansas (1879, 1887); I cospiratori (1898); I drammi della pampa (1893); Il bisonte bianco (1886); La città indiana (1886); Palla franca (1886); Il leone del deserto (1886); L ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] talento naturale aveva trovato l'indirizzo intellettuale, che fu quello di tutta la sua vita. Presto comprese che in quella Pampa aveva un campo quasi vergine, per la storia delle faune estinte e delle razze aborigene americane. Perciò intraprese al ...
Leggi Tutto
Città del Perù. Antica metropoli e centro religioso, politico e amministrativo degl'Incas. È posta a 3920 m. s. m., in una fertile pianura irrigata dai fiumi Huatanay e Tulluomayu. La città, la cui fondazione [...] festeggiare le più grandiose solennità. Nello stesso quartiere s'elevavano il Cori Cancha o "palazzo dell'oro" e l'Inti Pampa o "campo del sole", circondato da sei edifici, fra i quali il gran tempio dedicato al Sole, che scendeva con giardini ...
Leggi Tutto
SAN LUIS (A. T., 160-161)
Clarice EMILIANI
LUIS Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, con circa 19.000 ab. (1932); fondata nel 1596 da Martín de Loyola, governatore del Chile, sorge [...] .; la limitano a N. la provincia de la Rioja, a NE. ed E. quella di Córdoba, a SE. e S. quella de la Pampa, a O. quella di Mendoza, a NO. la provincia di San Juan. La parte nordorientale appartiene alle Sierre Pampeane, di cui rientra nel territorio ...
Leggi Tutto
SALAVERRÍA, José María
Carlo Boselli
Letterato spagnolo, nato a Vinaroz (Castellon de la Plana) l'8 maggio 1873, da genitori baschi. Trasferitosi nel 1877 con la famiglia a San Sebastián, vi trascorse [...] lejos, España vista desde América (1914); La afirmación española (1917); Espiritu ambulante (1917); El problema de la Pampa (1918); Los conquistadores (1918); El muchacho español (1918); En la vorágine (1919); Páginas novelescas (1919); Los fantasmas ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] 'industria Catalanense dell'Uruguay, con manufatti su lamine, schegge e alcuni bifacciali, è stata stimata a 9000 anni. La pampa dell'Uruguay, le regioni nord-orientali e quelle centrali dell'Argentina risultano ancora poco documentate. Il sito di La ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] los territorios Magallanicos, in Revista del Museo de La Plata, XXII (1913), pp. 217-76; id., El grupo linguistico Het de la Pampa Argentina, in Revista del Museo de La Plata, XXVII (1922). L'affinità fra il patagone e l'ona era già stata intravvista ...
Leggi Tutto
Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] la costa a sud di Montevideo, soffermarsi in molti punti di tale costa e compiere lunghissime, talora pericolose, peregrinazioni nella Pampa e nei piani della Patagonia. Visitò anche le Isole Falkland e la Terra del Fuoco (rischiando anche, presso al ...
Leggi Tutto
Nome attribuito dai primi esploratori spagnoli a diversi fiumi americani a causa del colore rosso dovuto ai materiali tenuti in sospensione dalle acque. Tra essi, i più notevoli sono due negli USA e uno [...] Llano Estacado (Texas) e, dopo un corso di 1450 km, sbocca nella laguna di Matagorda (Golfo del Messico).
Il C. argentino (1300 km) nasce dalle Ande cileno-argentine, taglia un desolato tratto di pampa e sbocca nell’Atlantico a S di Bahía Blanca. ...
Leggi Tutto
MENDOZA (A. T., 160-161)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Riccardo RICCARDI
Città dell'Argentina occidentale, capoluogo dell'omonima provincia (v. sotto), a circa 760 m. s. m. e sulla sinistra del [...] vigneti che dànno annualmente circa 4 milioni di ettolitri di vino, inviati, in gran parte, a Buenos Aires e ai centri della Pampa. Importanti sono pure le colture delle piante da frutto (3 milioni di piante) e dell'erba medica. I vigneti si estesero ...
Leggi Tutto
pampa
s. f., ispanoamer. [voce di origine quechua] (pl. pampas). – Pianura priva di boschi dell’America merid., e in partic. dell’Argentina, che si estende dalle Ande fino all’oceano Atlantico; è caratterizzata da una vegetazione formata quasi...
pampano1
pàmpano1 s. m. – Variante di pampino (pop. in Toscana, altrove sentita come letter.): anche l’uve nascondevano, per dir così, i pampani, ed eran lasciate in balìa del primo occupante (Manzoni). ◆ Analogam. pampanàio, pampanóso per...