• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [75]
Storia [44]
Arti visive [49]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [17]
Archeologia [17]
Letteratura [9]
Geografia [6]
Europa [6]
Storia delle religioni [7]

Navarra

Enciclopedia on line

Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, [...] parte del versante atlantico cantabrico (con la Val Bidassoa) e in gran parte il bacino dei fiumi Aragón (media e bassa valle), Arga ed Ega, confluenti nell’Ebro, sul cui corso a monte di Tudela corre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ENERGIA IDROELETTRICA – COMPAGNIA DI VENTURA – CAVALIERI DI RODI – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navarra (5)
Mostra Tutti

Lacunza Maestrojuán, José Luis

Enciclopedia on line

Lacunza Maestrojuán, José Luis. - Ecclesiastico spagnolo naturalizzato panamense (n. Pamplona 1944). Ordinato sacerdote nel 1969, ha conseguito la licenza in filosofia e in storia presso l'università nazionale [...] di Panamá. Nominato vescovo di Partenia nel 1985, di Chitré nel 1994, di David nel 1999, nel 2015 è stato creato cardinale da Papa Francesco. Dal 2000 al 2004 e dal 2007 al 2013 è stato presidente della ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – CARDINALE – PAMPLONA – PANAMÁ

MARTÍNEZ de RIPALDA, Juan

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ de RIPALDA, Juan Giuseppe De Luca Nato a Pamplona (Navarra) nel 1594, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1609; professò filosofia e teologia a Salamanca e a Madrid, dove morì il 26 aprile 1648. [...] Fu tra i maggiori teologi della rinnovata scolastica, censore dell'inquisizione e prese viva parte alle discussioni dottrinali del suo tempo e alla vita sociale. Un altro Juan M. de Ripalda, pure gesuita, ... Leggi Tutto

BALLESTEROS y Beretta, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico spagnolo, morto a Pamplona il 15 luglio 1949. Completata in dieci volumi la sua Historia de España y su influencia en la historia universal (Barcellona 1918-1940), si è poi dedicato a studî di [...] storia medievale e del periodo coloniale: Cristobal Colón (1947); Génesis dei descubrimiento (1948) ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – PAMPLONA

Martínez de Ripalda, Juan

Dizionario di filosofia (2009)

Martinez de Ripalda, Juan Martínez de Ripalda, Juan Teologo e filosofo spagnolo (Pamplona 1594 - Madrid 1648). Gesuita, fu tra i maggiori teologi della rinnovata scolastica. Scrisse De ente supernaturali [...] disputationes in universam theologiam (3 voll., 1634-48) e altri trattati teologici e morali; fu censore generale della fede presso l’Inquisizione. Non va confuso con l’omonimo gesuita (Oletta, Navarra, ... Leggi Tutto

Eslava y Elizondo, Miguel Hilarión

Enciclopedia on line

Musicista (Burlada, Navarra, 1807 - Madrid 1878). Allievo di J. Prieto e F. Secanilla al seminario di Pamplona, fu poi maestro di cappella a Osuna, Siviglia, Madrid e direttore e insegnante nel conservatorio [...] madrileno. Più che per le numerose composizioni (sacre e teatrali) è ricordato per lavori teorici e storici, e soprattutto per le due ricche antologie Museo orgánico español e Lyra sacro-hispana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAMPLONA – SIVIGLIA – NAVARRA – MADRID

Isla y Rojo, Francisco José de la

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Vidanes, León, 1706 - Bologna 1781); gesuita, fu professore di teologia a Segovia, Santiago e Pamplona. Nel 1767, a causa del decreto di espulsione dei gesuiti dalla Spagna, si rifugiò [...] a Bologna, dove risiedette fino alla morte. È autore di satire, opuscoli polemici e composizioni poetiche. La sua opera principale è la Historia del famoso predicador fray Gerundio de Campazas, alias Zotes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAMPLONA – TEOLOGIA – GESUITI – BOLOGNA – SEGOVIA

Firmino

Enciclopedia on line

Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, [...] secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria, figlio di un senatore convertito da s. F. il vecchio; festa, 1º settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAMPLONA – FRANCIA

Anelier, Guilhem

Enciclopedia on line

Cronista provenzale, nato a Tolosa, autore di un poema, di notevole importanza storica, sulla guerra civile scoppiata a Pamplona nel 1274 e il conseguente intervento delle truppe reali guidate da Eustachio [...] di Beaumarchais che l'autore accompagnò nella spedizione: la narrazione si arresta al novembre 1276. Non va confuso, come talvolta è stato fatto, con il trovatore omonimo (per cui si veda la voce precedente) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TROVATORE – TOLOSA

ESLAVA, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1932)

Navarrese, nativo di Sangüesa, noto come autore di una raccolta di novelle, Noches de invierno (Pamplona 1609). Narratore rozzo e trascurato nella forma, in gran parte derivò le sue narrazioni da fonti [...] italiane. L'E. sarebbe caduto in oblio, se non avesse scritto la Historia de Nicephoro y Dardano, probabile fonte della Tempesta di Shakespeare. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Orígenes de la novela, Madrid ... Leggi Tutto
TAGS: PAMPLONA – MADRID – ESP
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
vàscone
vascone vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile origine etnica e linguistica mediterranea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali