Generale francese (Palise, Doubs, 1754 - Parigi 1842). Inviato (1791) sul fronte dei Pirenei, vinse gli Spagnoli a S. Sebastiano e a Pamplona e li costrinse alla pace del 1795; combatté a Marengo (1800), [...] e fu nominato maresciallo dell'Impero (1804); nel 1808 tornò in Spagna, dove occupò Valenza; l'anno seguente fu a capo dell'esercito di Fiandra; nel 1814 difese validamente Parigi. Luigi XVIII lo nominò ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Burlava (Navarra) il 21 ottobre 1807, morto a Madrid il 28 luglio 1878. Dapprima cantore (dal 1816) nella cattedrale di Pamplona, studiò poi nel seminario della stessa città con i maestri [...] J. Prieto e F. Seccanilla. Dal 1828 al 1844, diventato sacerdote, ebbe successivamente la carica di maestro di cappella nella cattedrale di Ossuña e nella metropolitana di Siviglia. Dal 1844 in poi visse ...
Leggi Tutto
SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte
Nino Cortese
Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] che ruppe le catene che circondavano la tenda del califfo: i trofei della vittoria furono da lui donati a Santa Maria di Pamplona, a Roncisvalle, a Santa Maria de Irache e a Santa Maria de Tudela. Poi, negli anni seguenti continuò la guerra contro i ...
Leggi Tutto
Scultore (n. negli Alti Pirenei), attivo nella prima metà del sec. 15º. Eseguì, fra l'altro, il monumento funebre d'alabastro per il re Carlo il Nobile e la consorte Eleonora nella cattedrale di Pamplona, [...] uno dei capolavori della scultura spagnola dell'epoca. Gli vengono inoltre attribuite tre tombe nella cattedrale di Pamplona. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo [...] di Valenza (1492), cardinale (1493) e governatore generale e legato di Orvieto (1495). Scomparso dalla scena il figlio prediletto del papa, Giovanni duca di Gandía, assassinato probabilmente per volontà ...
Leggi Tutto
Figlio e successore della regina Giovanna, sposa di Filippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato nel 1350 a Pamplona, sposò nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re di Francia, per riavere la [...] suo danno, l'inimicizia della Castiglia. Muore il 1 gennaio 1387, dopo aver represso severamente una sommossa a Pamplona. Della sua opera di governo occorre ricordare la fondazione della Cámara de comptos incaricata dell'amministrazione generale e ...
Leggi Tutto
RONCISVALLE (sp. Roncesvalles; basco Orhia, A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Roncisvalle, resa celebre dall'epopea e dalla leggenda carolingia, è una piccola (meno di 200 ab.) località [...] abitata della Navarra spagnola, a 981 m. s. m., distante 48 km. da Pamplona e 31 da Aoiz, la più vicina stazione ferroviaria. Di lì passa la via congiungente fin dall'alto Medioevo la bassa Navarra (oggi Bassi Pirenei) all'alto Ebro attraverso le ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 966) di Ramiro II e della seconda moglie Urraca. Contese con le armi la corona al fratello Ordoño III; alla morte di questo (955), salì al trono. Deposto (958), dovette rifugiarsi a Pamplona, [...] da dove con l'appoggio dei sovrani di Navarra, suoi parenti, e l'alleanza con 'Abd ar-Raḥmān III mosse alla riscossa contro il nuovo re Ordoño IV. La guerra, che finì (962) per la sopravvenuta morte di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] le strade di una possibile invasione francese dalla valle dell'Ebro e dal golfo di Guascogna. B. rimase a lungo a Pamplona per operarvi rilievi ed ispezioni e vi iniziò i primi lavori di potenziamento delle difese; nel 1522, però, attaccata Rodi da ...
Leggi Tutto
Tebaldo II re di Navarra
Pietro Palumbo
Quinto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque verso il 1235 dal re Tebaldo I (v.) e da Margherita di Borbone.
T. fu proclamato re a Pamplona [...] alla morte del padre (1253), dopo aver superato con l'aiuto della madre varie difficoltà che ostacolavano la sua ascesa al trono. Con la mediazione di Giacomo I di Aragona si oppose alle pretese del re ...
Leggi Tutto
vascone
vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile origine etnica e linguistica mediterranea,...