SANCIO I re di León, detto el Craso
Nino Cortese
Figlio di Ramiro II di León e della sua seconda moglie Urraca, sorella del re di Navarra García Sánchez I, con l'aiuto della nonna, Tota, regina di Navarra, [...] , già suo amico, il quale ora diede sua figlia Urraca, vedova di Ordoño III, al nuovo re Ordoño IV. Allora S. riparò a Pamplona; e qui trovò valido aiuto nella nonna e nello zio, che ottennero da ‛Abd ar-Raḥmān III un medico, l'ebreo Ḥasdai, che ...
Leggi Tutto
TUDELA (A. T., 37-38, 41-42)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido Judicial nella provincia spagnola di Navarra corrispondente a un'antica merindad, in parte estesa, come [...] agricolo (cereali, vino, olio, ortaggi, barbabietole); favorito com'è dalle comunicazioni ferroviarie che lo congiungono con Pamplona, Saragozza e Tarragona. Un decisivo impulso allo sviluppo dell'agricoltura (e in particolar modo delle colture ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] (Cesena), nel dicembre dello stesso anno fu designato dal papa quale successore del card. A. d'Albret, nel vescovato di Pamplona, per la quale designazione dovette ricevere l'assenso di Carlo V.
Morto Leone X (1ºdic. 1521), ancor prima d'entrare ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] assegnava la pertinenza a un'epoca più tarda (Durán i Sanpere, Ainaud de Lasarte, 1956). Insieme con i portali del chiostro di Pamplona, di Santa María di Vitoria e di Santa María di Deva, esso fa parte di un gruppo di portali accomunati dalla scelta ...
Leggi Tutto
Tebaldo I re di Navarra
Pietro Palumbo
Quarto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque a Troyes nel 1201 da Tebaldo III e da Bianca di Navarra.
Accompagnò Luigi VIII di Francia nella [...] riunì al regno di Navarra i domini della Champagne, che amministrò saggiamente. Guidò una crociata in Terrasanta (1239-1240), e morì poi a Pamplona nel 1253. A lui successe il figlio Tebaldo II o poi l'altro, Enrico I.
E uno dei più notevoli e famosi ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] festivi, si svolgono nelle città importanti, e giungono al massimo dello splendore nelle celebri fiere di Siviglia, di Pamplona, di Valenza, di San Sebastiano, ecc.
Storia. - Sull'origine delle corride si è molto discusso; alcuni vogliono farle ...
Leggi Tutto
ISLA y ROJO, José Francisco de
Mario Barbera
Predicatore e scrittore spagnolo, nato a Vidanes (León) il 24 aprile 1703, morto a Bologna il 2 novembre 1781. A sedici anni entrò nella Compagnia di Gesù, [...] è il Triunfo del amor y de la lealtad (Madrid 1746), composto per i festeggiamenti in onore di Ferdinando VI tenuti a Pamplona, dove egli insegnava teologia, dopo essere stato nei collegi di Segovia e Santiago. Predicatore di solida cultura e di non ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo, nato a Villel (Teruel) il 10 febbraio 1773. Di famiglia men che agiata, ma di nobile origine, mostrò presto inclinazione per gli studî e nel 1788 abbandonò il villaggio natio per [...] al partito assolutista. Però un intrigo con Lardizabal, in favore della principessa del Brasile, fu causa del suo esilio a Pamplona. Nel 1824 egli ritornò di nuovo a Madrid e Ferdinando VII gli affidò la direzione del Ministero di grazia e giustizia ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] grado di capitano, mostrò doti di fine diplomatico accoppiate con quelle di combattente inaccessibile alla paura. Occupata Pamplona dalle genti di Francesco I, persuade alla resistenza gli scarsi e stremati difensori ritirati nella cittadella e già ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] della regina Isabella. Da allora prese attivamente parte per un anno alle campagne di guerra, congedandosi dalla piazza di Pamplona il 10 ag. 1838, dopo essersi segnalato nella sanguinosa e sfortunata battaglia campale di Huesca, il 24 maggio 1838 ...
Leggi Tutto
vascone
vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile origine etnica e linguistica mediterranea,...