CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] inviato dal papa in Navarra per revocare l'interdetto imposto a quel regno a causa di un conflitto fra il vescovo di Pamplona e il re Teobaldo I; la sua missione conciliatoria non ebbe però risultati durevoli.
Il 10 genn. 1252 il pontefice Innocenzo ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1769 - Walmer Castle, Kent, 1852), figlio di lord Garrett Wellesley conte di Mornington (1735-1781). A capo delle truppe inglesi in Portogallo [...] a Madrid; nel maggio 1813 lanciò l'offensiva finale: sconfitti i Francesi a Vitoria (giugno), prese San Sebastián e Pamplona e, passati i Pirenei, batté Soult a Tolosa. Nominato duca e feldmaresciallo, fu ambasciatore alla corte di Luigi XVIII (1814 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA (Isabel) Farnese, regina di Spagna - Nacque in Parma dal principe Odoardo e da Dorotea Sofia di Neuburg il 25 ottobre 1692, morì a Madrid l'11 luglio 1766. Fece il suo ingresso nella vita politica [...] sovrana, si era tuttavia preparata alla resistenza, fu battuta in pochi minuti: la Farnese, che l'11 dicembre in Pamplona aveva avuto dall'Alberoni un ampio e minuto resoconto della situazione spagnola, giunta dinnanzi alla rivale, dopo poche ed ...
Leggi Tutto
TIBALDO IV di Champagne, re di Navarra
Salvatore BATTAGLIA
Gastone ROSSI-DORIA
Nacque nel 1201, qualche mese dopo la morte del padre, di cui rimase unico erede; la madre, Bianca di Navarra, che tenne [...] delicato e vago senso lirico al culto trovadorico contemporaneo. Trascorre la vita, fino al 1253, l'anno della morte, passando da Pamplona, la capitale della Navarra, a Reims, a Blois, i castelli della sua eredità francese.
Di T. ci restano più di ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] et Afr., i, i, n. 1414; K. Parlasca, Die roem. Mos. in Deutschl., 1959, p. 131; S. Reinach, Rép. Peint., 214, 4. Mosaico di Pamplona, ora al museo di Coimbra: Ars Hisp., 2, 1947, p. 29, fig. 13. Mosaico di Verdes, Loiret-Cher, ora al museo di St ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] il nipote di Gastone IV, Francesco Febo, nato verso il 1468, portava il titolo di re di Navarra e fu incoronato a Pamplona il 2 novembre 1471. Ma egli morì avvelenato, il 29 gennaio 1482, e gli succedette sua sorella Caterina. Caterina di Foix sposò ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] Balbás, Arquitectura gótica (Ars Hispaniae, 7), Madrid 1952; M.A. García Gainza, Catálogo monumental de Navarra, III, Merindad de Olite, Pamplona 1985 (con bibl.); B. Leroy, s.v. Olite, in Lex. Mittelalt., VI, 1993, col. 1398 (con bibl.).S. Alcolea ...
Leggi Tutto
MONEO, Rafael
Daniela Colafranceschi
Architetto spagnolo, nato a Tudela il 9 maggio 1937. Ha conseguito la laurea presso la Scuola di Architettura di Madrid (1961), lavorando dal 1958 al 1961 insieme [...] già citati lavori, altri suoi progetti sono: Fabrica de Estre, Saragoza (1965-67); ampliamento della Plaza de Toros, Pamplona (1966-67); El edificio Uremea, San Sebastian (1969-71); Istituto d'assicurazione della Previdenza Spagnola, Siviglia (1987 ...
Leggi Tutto
Opus Dei
Giovanni Maria Vian
Organizzazione cattolica di origine spagnola, approvata dalla Santa Sede nel 1947 e costituita nel 1982 da Giovanni Paolo ii come 'prelatura personale' con il nome di Santa [...] de Fuenmayor, V. Gómez Iglesias, J.L. Illanes, El itinerario jurídico del Opus Dei. Historia y defensa de un carisma, Pamplona 1989 (trad. it. Milano 1991); P. Rodríguez, F. Ocáriz, J.L. Illanes, El Opus Dei en la Iglesia. Introducción eclesiológica ...
Leggi Tutto
Uno dei più ragguardevoli astronomi arabi musulmani, nato prima del 244 dell'ègira, 858 d. C., a Ḥarrān (l'antica Carrhae nella Mesopotamia di NO.) o nel suo territorio, morto a Qaṣr al-Giṣṣ, poco all'ovest [...] (completa?), ora perduta, sembra essere stata fatta dall'inglese Roberto di Chester (Castrensis, Cestrensis, Ketenensis, Retenensis), morto a Pamplona in Spagna dopo il 1143, il quale anche adattò le tavole di al-Battānī alla longitudine di Londra ...
Leggi Tutto
vascone
vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile origine etnica e linguistica mediterranea,...