RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] dure (Venezia, Tesoro di S. Marco), così come cassette eburnee intagliate di provenienza islamica (Burgos, Mus. Arqueológico Prov.; Pamplona, cattedrale; Londra, Vict. and Alb. Mus.); a questo si accompagnò il manifestarsi di una predilezione per gli ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] ), ma anche a San Miguel a Beleña del Sorbe, a San Claudio de Olivares a Zamora, nel chiostro della cattedrale di Pamplona, e nei citati paliotti da Góngora e da Eguillor - e l'aratura autunnale, così come nel motivo dell'assetato (Beleña del ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] Guadalajara 1993; F. Menéndez Pidal de Navascués, M. Ramos Aguirre, Esperanza Ochoa de Olza Eguiraun. Sellos medievales de Navarra, Pamplona 1995; P.D.A. Harvey, A. McGuinness, A Guide to British Medieval Seals, London 1996.
Area bizantina
Nel mondo ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Salvatore al centro.Alla fine del sec. 12° appartiene un d. integro in rame smaltato, proveniente dalla cattedrale di Pamplona, collocato nel 1765 sull'altare maggiore della chiesa del santuario di San Miguel in Excelsis, a Huarte-Araquil (Navarra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] della S. musulmana divenne così una linea che toccava Coimbra, Coria, Talavera, Toledo, Guadalajara, Tudela e Pamplona e, nei Pirenei centrali, non oltrepassava Alquézar (Sobrarbe), Roda (Ribagorza), Ager (Pallás), lasciando fuori le regioni ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] in cui circolano animali vivi: cani, tacchini, pesci, con effetti psicologici e visivi di decontestualizzazione); di A. Muntadas (Pamplona Grazalema, the ritual of the bull in Spain, videoinstallazione al Guggenheim, 1980); di Viola (Room for St John ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di Santiago de Compostela, a cui si collegano i c. dell'interno della cattedrale) e i c. della cattedrale di Pamplona, pure della seconda metà del secolo (Yarza, 1979).Per la Francia, oltre al Poitou e alla Normandia, che continuano con tradizioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] riuscendo a mantenere più di 40 bocche e 20 cavalli. La concessione di una pensione di 800 scudi sulla diocesi di Pamplona da parte di Carlo V nell'aprile del 1536 dovette migliorare la sua situazione finanziaria, che, peraltro, non fu mai prospera ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] brunie e placche esteriori, il cui esempio più famoso è una figura di guerriero nel chiostro della cattedrale di Pamplona. Naturalmente le singole aree di appartenenza, geografiche e culturali, costituirono punti di forza per il permanere o il ...
Leggi Tutto
vascone
vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile origine etnica e linguistica mediterranea,...