• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [75]
Storia [44]
Arti visive [49]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [17]
Archeologia [17]
Letteratura [9]
Geografia [6]
Europa [6]
Storia delle religioni [7]

GIUSTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Alessandro Cecilia Mazzetti di Pietralata Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] Portogallo, ibid., pp. 90, 97; J. Montagu, João V e la scultura italiana, ibid., pp. 389 s., 409-411; F. de Pamplona, Diccionario de pintores e escultores portugueses ou que trabalharam em Portugal, II, Lisboa 1956, pp. 123-125; U. Thieme - F. Becker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bruni, Leonardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Leonardo Bruni Concetta Bianca La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] di Aragona, scrisse un commento nel 1489-90 agli Oeconomica tradotti dal Bruni, che furono poi pubblicati a Pamplona nel 1496 (ISTC, Incunable Short Title Catalogue, ic00254000). La traduzione bruniana degli Oeconomica ebbe anche una grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – BASILICA DI SANTA CROCE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruni, Leonardo (7)
Mostra Tutti

GONZAGA, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Vespasiano Nicola Avanzini Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] ). Compito del G. era proprio quello di rendere più sicure le sue piazzeforti in terra e sul mare. Cominciò da Pamplona, dove eresse una cittadella e un ospedale per ricoverare i soldati, passò in seguito a Fonterrabía e quindi a San Sebastian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II, RE DI FRANCIA – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ORDINE DEL TOSON D'ORO – CHIESA DELL'INCORONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Vespasiano (1)
Mostra Tutti

CICALA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Lanfranco Margherita Beretta Spampinato Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia. Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] testi, I, 1, Bari 1970, pp. 111-114; J. O. Arizcuren, La lirica religiosa en la literatura provenzal antigua, Pamplona 1972, pp. 310-337; F. Pirot, Recherches sur les connaissances littéraires des troubadours des XIIe et XIIIe siècles, Barcelona 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO IV, papa Alberto Aubert PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi. Una [...] Idígoras, Fray Bartolomé Carranza y el cardenal Pole. Un navarro en la restauración católica de Inglaterra (1554-1558), Pamplona 1977, pp. 201-241; Acta Nuntiaturae Gallicae, XIV, Correspondances des nonces en France Lenzi et Gualterio, légation du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV, papa (4)
Mostra Tutti

BESSARIONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] vecchio papa. Fu ricevuto splendidamente dal re, ma non ebbe altri successi per la questione che gli interessava. Nominato vescovo di Pamplona da Callisto III nel periodo della guerra civile di Navarra (26 luglio 1458) e confermato da Pio II (12 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – IMPERATORE DI COSTANTINOPOLI – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSARIONE (4)
Mostra Tutti

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Clizia Carminati Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie. Compiuti [...] de España en el felicíssimo reynado de Felipe IV el Grande, stampata in spagnolo sotto lo pseudonimo di Grivilio Vezzalmi (Pamplona [1640]), era dedicata in gran parte ad attribuire al conte duca il merito della vittoria spagnola di Fuenterrabía nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO BIONDI – CARLO I D'INGHILTERRA – FRANCESCO PICCOLOMINI – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVEZZI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

COURTOIS, Jacques

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone) Simonetta Prosperi Valentini Rodinò Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] le finestre del corridoio delle stanze di S. Ignazio, raffiguranti episodi della vita del santo: la Battaglia di Pamplona; S. Ignazio insegue un saraceno bestemmiatore; S. Ignazio scrive gli esercizi spirituali ispirato dalla Vergine; S. Ignazio si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ILLUSIONISMO OTTICO – MATTIAS DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURTOIS, Jacques (1)
Mostra Tutti

Galilei, Galileo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Galileo Galilei Maurizio Torrini Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] Controriforma, Roma 2004. A. Beltrán Marí, Talento y poder. Historia de las relaciones entre Galileo y la Iglesia católica, Pamplona 2006 (trad. it. Milano 2011). I documenti vaticani del processo di Galileo Galilei, 1611-1741, nuova ed. accresciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – EVANGELISTA TORRICELLI – LODOVICO DELLE COLOMBE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti

GERALDINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Angelo Jürgen Petersohn Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] e nel Lazio settentrionale, nonostante gli occasionali sforzi per ottenere delle sedi vescovili anche fuori dall'Italia (per es.: Pamplona, Dax). Con le entrate di Curia il G. acquistò una proprietà agricola di grandi dimensioni nei dintorni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
vàscone
vascone vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile origine etnica e linguistica mediterranea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali