Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] e politiche del XX secolo.Vi sono state persone carismatiche come Marcus Garvey, che sarà tra i primi leader del panafricanismo, movimento che avrebbe segnato poi il futuro della solidarietà e dell’orgoglio africano. È un concetto che racchiude molti ...
Leggi Tutto
C’è un chiaro desiderio di voltare pagina in Africa. Le elezioni svoltesi nell’ultimo anno hanno dimostrato con sempre maggiore chiarezza la volontà popolare, trascinata dalle giovani generazioni, di affidarsi [...] a una decadenza dei partiti tradizionali che sembra inarrestabile, dall’altra si registra l’ascesa di un nuovo panafricanismo dalle caratteristiche diverse dal primo. Oltre che col passato, e spesso ancora presente, coloniale, esso se la prende ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] un’arma di emancipazione. Marley ha spesso cantato della sua connessione con l’Africa, sottolineando l’importanza del panafricanismo e il desiderio di riscatto storico. Oggi, artisti come Chronixx e Koffee continuano a intrecciare il legame tra ...
Leggi Tutto
panafricanismo
s. m. [der. di panafricano]. – Movimento ideale nato già alla fine del sec. 19° e trasformatosi in movimento politico nella seconda metà del Novecento, soprattutto dopo la decolonizzazione dell’Africa, col proposito di operare...
panafricanista
s. m. e f. e agg. [der. di panafricano] (pl. m. -i). – Sostenitore, assertore del panafricanismo. Anche come agg.: politica p.; manifestazioni a carattere panafricanista.
Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del processo di decolonizzazione dell’Africa,...
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione per l’unità africana, dal 2002 sostituita...