Rio Group
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, il Gruppo di Contadora e il [...] svedese Olof Palme e dai Premi Nobel Gabriel García Márquez, Alfonso García Robles e Alva Myrdal, riuniva Colombia, Messico, Panamá e Venezuela e mirava a mettere in atto un sistema di azione congiunta per la promozione della pace nella regione. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] svedese Olof Palme e dai Premi Nobel Gabriel García Márquez, Alfonso García Robles e Alva Myrdal, riuniva Colombia, Messico, Panamá e Venezuela e mirava a mettere in atto un sistema di azione congiunta per la promozione della pace nella regione. Il ...
Leggi Tutto
Seattle Città degli USA (598.541 ab. nel 2008; 3.950.000 considerando l’intera agglomerazione urbana, che comprende le città di Tacoma e di Bremerton), nello Stato di Washington, situata sull’istmo tra [...] 1897, con la corsa all’oro in Alaska. Nuovo impulso all’espansione della città venne con l’apertura del Canale di Panamá e con l’installazione, durante la Seconda guerra mondiale, di cantieri navali e industrie aeronautiche. Il porto, commerciale e ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] 000) e Port-au-Prince (Haiti, 1.557.000); San José in Costa Rica, Tegucigalpa in Honduras, Guatemala, Managua in Nicaragua e Panama superano di poco il milione.
Banane e finanza
Un elemento comune a tutta la regione è il tipo di economia, fondata in ...
Leggi Tutto
Comunidad Andina (Can)
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un [...] , Brasile, Cile (fondatore del Patto andino, ma ritiratosi nel 1976), Paraguay, Uruguay e, come membri osservatori, Messico e Panamá. Il Venezuela, invece, membro della Can dal 1973, ha abbandonato l’organizzazione nel 2006, quando Colombia e Perù ...
Leggi Tutto
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva [...] , Brasile, Cile (fondatore del Patto andino, ma ritiratosi nel 1976), Paraguay, Uruguay e, come membri osservatori, Messico e Panamá. Il Venezuela, invece, membro della Can dal 1973, ha abbandonato l’organizzazione nel 2006, quando Colombia e Perù ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] e ricca di vulcani attivi, l'arcipelago è ancora in formazione.
Le G. furono scoperte nel 1535 dal vescovo di Panama, lo spagnolo T. de Berlanga, che, mentre viaggiava verso il Perù, vi fu trasportato dalle correnti oceaniche, e furono raggiunte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] di Chimú e i Cañarí a N, spingendosi a S fino al fiume Maule, in Cile.
La notizia dell’esistenza del P., diffusa a Panama dopo la spedizione di Pascual de Andagoya (1522), spinse F. Pizarro, D. de Almagro e F. de Luque all’esplorazione della costa ...
Leggi Tutto
Bogotà
Katia Di Tommaso
L'Atene d'America
Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] 1717 Bogotà divenne così la capitale del vicereame spagnolo di Nuova Granada, che comprendeva gli attuali territori di Panama, Venezuela, Colombia ed Ecuador. Quando la Nuova Granada divenne indipendente (1819) e costituì la Federazione della Grande ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] dall’estero. Inoltre, nel 2010 i rappresentanti dell’America centrale (Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panamá) e l’Unione Europea, tradizionale donatore per il Nicaragua, hanno concluso il negoziato, avviato nel 2007, per un ...
Leggi Tutto
panama
pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore chiaro,...
Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...