Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente [...] , tale condizione di subalternità era allora associata al colonialismo occidentale, perpetuato dal sistema dei protettorati.
All’ideologia del panarabismo, che proprio a cavallo tra le due guerre mondiali – e con maggior vigore nel secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] , tale condizione di subalternità era allora associata al colonialismo occidentale, perpetuato dal sistema dei protettorati. All’ideologia del panarabismo, che proprio a cavallo tra le due guerre mondiali – e con maggior vigore nel secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] fino ad allora non immaginabile. La guerra del 1967 è uno spartiacque storico per diversi motivi:
- segna la fine del panarabismo nasseriano;
- a causa del disastro militare e politico dei regimi arabi, determina l’eliminazione della loro tutela sull ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] , Tunisia, Algeria, Marocco). È questo un importante primo passo verso una superiore unità dei popoli arabi, a cui mira il Panarabismo (che ha oggi preso il posto del tramontato Panislamismo), ma cui è per ora diffificile dire se altri passi concreti ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] aggregazione degli Stati usciti dalla dipendenza coloniale e semicoloniale. Accanto a essi, tuttavia, hanno esercitato un forte richiamo il panarabismo (il progetto di riunire tutti gli Arabi entro un unico Stato) e, a partire dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] canale sono costrette a ritirarsi dal Sinai. Il vero vincitore del conflitto diventa Nasser, leader di un nuovo panarabismo laico, terzomondista e antimperialista.
Negli anni Sessanta riemergono con prepotenza tutti i problemi differiti nel 1949: la ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] musulmano la conquista dell'indipendenza appare fin dall'inizio gravata da alcune ambiguità. Nell'area araba le ambizioni panarabiste dei movimenti di liberazione si scontrano con l'esistenza di Stati che hanno ereditato dall'età coloniale le loro ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] occupò il Sinai, la Cisgiordania e il Golan. Fu uno spartiacque storico per diversi motivi: segnò la sconfitta del panarabismo nasseriano; il disastro militare e politico dei regimi arabi portò alla fi ne della loro tutela sull’Organizzazione per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] di espressione e di metodologia:
Chi non voglia rinchiudersi nell’esclusivismo confessionale islamico, o nei nazionalistici furori del panarabismo o paniranismo o panturchismo e così via, o nei mummificanti dogmi del marxismo, dovrà pure, anche in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] -59); nelle sue opere il sentimento nei confronti della lotta per la libertà della S. si mescola con quello del panarabismo, con riferimenti alla questione palestinese. Vicine al realismo di Tāmir sono le novelle di G. Sālim (ar-Raḥīl «La partenza ...
Leggi Tutto
panarabismo
s. m. [der. di panarabo]. – Movimento tendente a promuovere una vasta solidarietà, anche di carattere politico e ideologico, spesso in contrapp. con il mondo occidentale, fra tutti i popoli di lingua e civiltà araba, che ha portato...
panarabo
panàrabo agg. [comp. di pan- e arabo]. – Che riguarda tutti i popoli e gli stati arabi; anche, che si riferisce al panarabismo, che aderisce agli ideali del panarabismo: conferenza panaraba.