LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] , due anni dopo, la commessa di Oddone di Savoia per una Sacra Famiglia (1857) destinata alla parrocchiale di Pancalieri, realizzata dal L. in un raffinato stile tardoclassicista. Un dipinto di medesimo soggetto fu inviato anche alla XVI Promotrice ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] Carmagnola, ove intraprese gli studi di retorica. A quattordici anni iniziò privatamente lo studio del greco, impadronendosi tanto della lingua e della cultura elleniche da diventare in seguito uno dei ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] e da Maria Anna Margherita Turinetti, dei marchesi di Priero e Pancalieri. Fu secondo di sei figli, tre maschi e tre femmine; i fratelli Giovanni Francesco e Pier Alessandro s'indirizzarono alla vita militare, mentre egli decise di abbracciare lo ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] in dote i feudi di Tegerone e Motturone. Al contrario, suo fratello minore Claudio (che morirà nel 1582), conte di Pancalieri, restò accanto al duca Carlo II e più tardi seguì Emanuele Filiberto al servizio imperiale.
Inizialmente il ruolo di Filippo ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] prima legislatura, per il collegio di Racconigi; dal 1849 al 1857 sarebbe stato rieletto ininterrottamente per il collegio di Pancalieri e dal 1857 al 1874 per quello di Biella.
Nel 1848 partecipò alla prima guerra d'indipendenza agli ordini del ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] 73r-78v, 158v-159v, 217r-218r; Cerimoniale, Nascite e battesimi, m. 1, f. 4; Paesi, Provincia di Pinerolo, m. 11, f. 5, Pancalieri, ins. 12; Paesi, Provincia di Torino, m. 8, Caselle, f. 10 (2); Ibid., Sezioni riunite, Patenti Piemonte, regg. 11, cc ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] MCCXCIV al MCCCCXVIII, I, Torino 1832, pp. 305-336; C. Nigra, Un documento in dialetto piemontese del 1410. La resa di Pancalieri, in Romania, XIII (1884), pp. 415-422; F. Gabotto, Gli ultimi principi d’Acaia e la politica subalpina dal 1383 al 1407 ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] la persona del duca in mano» (Merlin, 1995, pp. 95 s., 224 nota 20). Quando, il 24 agosto 1582, morì Claudio di Pancalieri, era opinione comune che la carica di sommellier du corps sarebbe stata assegnata a Bernardino, il quale nel frattempo, però, s ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] contare sull'appoggio dei fratelli Claudio e Filippo di Savoia Racconigi, in lite con la loro congiunta Beatrice per il feudo di Pancalieri e per il pagamento della dote di 15.000 scudi.
Giunto a corte, il L. si rese conto della necessità di giungere ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] alle transazioni intervenute nell'acquisto da parte del C. di successive porzioni dei feudi di Cavallerleone, Casalgrasso e Pancalieri.
Ormai inseritosi stabilmente nella cerchia dei "devoti" di corte, il C. si avvaleva del favore della reggente per ...
Leggi Tutto