NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] i due organi sono molto vicini tra loro, come avviene nei soggetti magri e nelle donne giovani, la rappresentazione del pancreas è incompleta poiché una parte più o meno cospicua di essa si sovrappone all'immagine del fegato. Tale inconveniente può ...
Leggi Tutto
SOBOTTA, Johannes
Anatomista, nato il 31 gennaio 1869 a Berlino, dove si laureò nel 1891 e dove dal 1892 al 1895 fu assistente nell'istituto di anatomia. Passò indi come prosettore nell'istituto di anatomia [...] Anat., XLV) e sul corpo luteo (Über die Bildung des Corpus luteum bei der Maus, ibid., XLVII). Pubblicò monografie sul pancreas, sulla milza, sul timo e un trattato-atlante di anatomia (Atlas der descriptive Anatomie des Menschen, Monaco 1904-1907). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] operato, infatti, era diventato diabetico. A partire da questa osservazione di patologia sperimentale si cercò di ottenere estratti di pancreas che agissero sul diabete mellito, ma tra l'inopinata scoperta di Minkowski e von Mering e l'ottenimento di ...
Leggi Tutto
In medicina, peptide, risultante dall’unione di 8 unità di amminoacidi, analogo della somatostatina con cui condivide gli effetti farmacologici: inibizione della liberazione di alcune sostanze con funzione [...] da amilasi e lipasi pancreatiche.
L’o. si usa nel trattamento delle neoplasie del tratto gastroenterico e del pancreas con liberazione di sostanze vasoattive, in alcuni insulinomi, favorendo una correzione della glicemia e consentendo al paziente di ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] e apparati analizzabili con difficoltà con le altre tecniche, per es. l'encefalo, il mediastino, il fegato, il pancreas e le strutture retroperitoneali in genere.
Ecografia (ultrasonografia). - L'indagine a mezzo di ultrasuoni offre il vantaggio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] e nella terapia, è la scoperta e l’isolamento dell’insulina. La ricerca sulla sostanza glico-regolatrice rilasciata dal pancreas era stata aperta dalle indagini di Josef von Mering e Oskar Minkowski, i quali nel 1889 avevano provocato una forma ...
Leggi Tutto
organo artificiale
Dispositivo atto a sostituire, completamente o in parte, un organo, quando il suo funzionamento risulta compromesso a causa di una patologia. Gli o. a. costituiscono una delle possibili [...] , quando necessario). Gli o. a. maggiormente utilizzati sono: arti (➔ protesi), rene artificiale (emodialisi), polmone artificiale, pancreas artificiale, cuore artificiale e ausili al circolo. Tra questi ultimi trovano vasto impiego le valvole ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Domenico Maria Gusmano
Alfredo CORTI
Anatomico, nato il 4 agosto 1686 a Bologna, morto ivi il 30 luglio 1775. Insegnò fisica e filosofia all'università e fu l'anatomico bolognese di maggior [...] e della terapia Studiò casi di degenerazione policistica del rene, di pionefrosi calcolotica, di tumore della testa del pancreas, di ulcera duodenale, di alterazioni delle funzioni urinaria e sudorale; fece esperienze razionali sul muschio, allora ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] e con il lume del canale alimentare, e presenza di localizzazioni secondarie. Fegato e vie biliari Il fegato, insieme al pancreas e ai surreni, è l'organo la cui analisi maggiormente si è giovata dell'avvento delle nuove tecniche di formazione dell ...
Leggi Tutto
GHIANDOLA o glandola (lat. scient. glandula; greco ἀδήν; fr. glande; sp. gláundula; ted. Drüse; ingl. gland)
Valeria BAMBACIONI
Organo formato da elementi epiteliali che hanno funzione secretiva; cosi [...] , sono microscopiche e formate da un numero relativamente piccolo di elementi cellulari, altre, quali il fegato, il pancreas, il rene, ecc., raggiungono dimensioni notevoli e architetture anatomiche complesse. Si dicono esocrine le ghiandole che ...
Leggi Tutto
pancreas
pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore dell’intestino tenue, caratteristica di...
pancreatico
pancreàtico agg. [der. di pancreas (v. pancreato-)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del pancreas, relativo al pancreas: dótto p., il canale escretore principale del pancreas (detto anche dótto di Wirsung); attività, secrezione...