Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, [...] liquido presente in alcuni organi cavi dell’apparato digerente, o prodotto da ghiandole esocrine a intensa attività secernente (pancreas). In particolare: s. duodenale, costituito da una miscela di succo gastrico e pancreatico, di bile e del prodotto ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] analizzabile e che rende indaginoso lo studio della minuta struttura d'alcuni organi ghiandolari quali sono, per es. il pancreas, il fegato, il rene, ecc. Le ghiandole possono essere distinte in esocrine, che sono quelle che versano il prodotto ...
Leggi Tutto
PORTALE, SISTEMA (fr. système de la veine porte; sp. sistema de la vena puerta; ted. Pfortadersystem; ingl. portal system)
Giuseppe Favaro
È rappresentato in anatomia ed embriologia comparata da vene, [...] tronco o dei suoi rami di terminazione extra e intraepatici. Tale tronco si costituisce dietro la parte superiore della testa del pancreas, donde sale obliquamente verso destra sino alla porta del fegato. È lungo in media 8 cm., con un calibro di 15 ...
Leggi Tutto
Con questa parola, che in origine designava gli attacchi dolorosi a carico del grosso intestino, per uso comune e improprio s'indicano stati dolorosi, a carattere parossistico, che si iniziano e si svolgono [...] si ha la colica epatica e la colica renale; meno frequente è la colica pancreatica in rapporto a calcoli del pancreas. Si ha la colica intestinale, specie nella distensione meteorica delle anse intestinali, o in processi enteritici, come nella colite ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] , quindi, alcuni cani alla legatura del dotto pancreatico e dopo un congruo periodo di tempo raccolse ed esaminò il loro pancreas. Fu così che riuscì per la prima volta a isolare il fattore la cui mancanza causava il diabete. Per questo successo ...
Leggi Tutto
organo artificiale
òrgano artificiale locuz. sost. m.– Dispositivo di vario genere atto a sostituire completamente o in parte un organo quando il suo funzionamento risulti compromesso per un trauma o [...] nei vasi peritoneali avviene secondo le presumibili esigenze del paziente nell’arco della giornata. Più complesso è il pancreas artificiale extracorporeo, in cui viene realizzato un vero e proprio sistema di controllo a ciclo chiuso: un sensore ...
Leggi Tutto
Botanica
Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle [...] colpiscono soprattutto gli uomini nell’età avanzata e possono interessare tutti i visceri contenuti nell’addome, eccettuato il pancreas. In genere, gli elementi anatomici costitutivi di un’e. sono: il canale, i cui tratti terminali prendono il ...
Leggi Tutto
MERING, Josef
Michele Mitolo
Medico e chimico fisiologo, nato a Colonia il 28 dicembre 1849, morto a Halle il 5 gennaio 1908. Studiò a Bonn, Greifswald, Strasburgo; si addottorò nel 1873; nel 1874 fu [...] nel 1889 eseguì, insieme con O. Minkowski, le classiche ricerche sperimentali sul diabete successivo all'estirpazione del pancreas), della formazione di glicogeno nel fegato, del metabolismo degl'idrati di carbonio, di enzimologia, di tossicologia, d ...
Leggi Tutto
Enzima presente in diversi tessuti animali, specialmente in quello nervoso. Scinde l’acetilcolina, sostanza neurotrasmettitrice presente nelle sinapsi, in acido acetico e colina, e questa trasformazione [...] ottimale tra 7,5 e 8, che idrolizza selettivamente l’acetilcolina e la c. non specifica, presente nel siero ematico, nel pancreas e nel fegato, che manifesta il massimo di attività a pH 8,5 e idrolizza sia alcuni esteri della colina (aceticolina ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo, nato a Verona il 2 agosto 1866, morto a Pisa il 18 marzo 1938. Laureatosi all'università di Torino, vi fu assistente e aiuto nell'istituto di anatomia patologica diretto da P. Foà. Libero [...] patologica, tra i numerosissimi lavori ricordiamo quelli sul rabdomioma multiplo del cuore, sull'adenoma acinoso del pancreas, sulla sifilide gastrica a tipo ulcerativo, sulle ghiandole sudorifere in rapporto alle alterazioni renali, sull'anafilassi ...
Leggi Tutto
pancreas
pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore dell’intestino tenue, caratteristica di...
pancreatico
pancreàtico agg. [der. di pancreas (v. pancreato-)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del pancreas, relativo al pancreas: dótto p., il canale escretore principale del pancreas (detto anche dótto di Wirsung); attività, secrezione...