Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] dei linfociti che riconoscono come antigeni proteine tessuto-specifiche, come l'insulina, espressa unicamente nelle isole del pancreas? Per quanto riguarda i linfociti T, gli studi hanno mostrato che essi sono esposti nel corso della maturazione ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] tre grossi tronchi, la v. lienalis, la v. mesenterica superior e la v. mesenterica inferior, sale verticalmente dietro la testa del pancreas e, raggiunto l'ilo del fegato, si divide a T in un ramo destro e in uno sinistro: questi rami penetrati nel ...
Leggi Tutto
SALIVA (XXX, 535)
Le prime ricerche sul diabete (F. Frerichs, C. v. Noorden, E. Mosler, ecc.) dimostrarono in generale l'assenza di glucosio nella saliva dei diabetici, o la presenza di glucosio nella [...] dello zucchero sanguigno, sia per iniezione endovenosa di una soluzione di glucosio al 35%, sia per estirpazione totale del pancreas. A differenza della condizione morbosa sopra ricordata, in casi assai rari si può avere presenza di glucosio nella ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Saint-Julien 1813 - Parigi 1878). Nato da famiglia di modesti agricoltori, frequentò scuole religiose a indirizzo prevalentemente umanistico. Diciannovenne lavorò come apprendista in una farmacia; [...] di particolare ricordo furono gli studî sui nervi vasomotorî e sull'azione del curaro, quelli sulla funzione del pancreas, sulla corda del timpano, sul calore animale, sull'azione degli anestetici, sul nervo spinale. Le riflessioni metodologiche di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] -faringe, laringe-trachea, polmoni; il s. digerente comprende bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino e ghiandole annesse (fegato, pancreas ecc.); al s. circolatorio appartengono il cuore, le arterie, i capillari, le vene; il s. nervoso è diviso ...
Leggi Tutto
GUSTO (dal lat. gustus; fr. goût; sp. gusto; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Senso specifico per mezzo del quale riconosciamo [...] sistema digerente. Le impressioni gustative gradevoli stimolano, in via riflessa, l'attività secretiva dello stomaco e del pancreas.
Negli animali inferiori riesce difficile, anche per la mancanza di organi gustativi simili a quelli dei Vertebrati ...
Leggi Tutto
ITTERO o itterizia (dal gr. ἴκτερος "ittero"; lat. ictĕrus, fr. jaunisse; sp. ictericia; ted. Gelbsucht; ingl. jaundice)
Luigi Zoia
Colorazione gialla della cute e delle mucose dovuta a pigmento biliare [...] s'esprime un rilievo clinico, non una data forma d'itterizia; sono forme gravi l'ittero da tumore della testa del pancreas, da tumore della papilla del Vater, l'ittero infettivo o malattia del Weil o spirochetosi itteroemorragica, e soprattutto l ...
Leggi Tutto
KLEBS, Edwin
Agostino Palmerini
Patologo, nato a Königsberg il 6 febbraio 1834, morto a Berna il 23 ottobre 1913. Laureatosi in medicina a Berlino nel 1856, fu allievo di M. H. Rathke, di L. F. Helmholtz, [...] campi della patologia (origine delle anomalie anatomiche, morte della cellula, trombosi piastrinica, patologia del pancreas, infarti, ulcera dello stomaco, necrosi d'origine circolatoria, blastoma, neuroblastoma, neuroglioma, endotelioma, ecc.). Si ...
Leggi Tutto
MACLEOD, John James Rickard
Fisiologo, nato il 6 settembre 1876 a Cluny, presso Dunkeld (Scozia). Studiò ad Aberdeen e a Lipsia; è stato assistente (demonstrator) di fisiologia (1899-1902) e docente [...] 1913); Physiology and biochemistry in modern medicine (con altri; ivi 1918, 8ª ed., 1938); The antidiabetic functions of the pancreas and the successful isolation of the antidiabetic hormone-insulin (con F. G. Banting, ivi 1924); Insulin, its use in ...
Leggi Tutto
SCHITTENHELM, Alfred
Medico, nato a Stoccarda il 16 ottobre 1874. Si laureò nel 1898 a Tubinga dove nel 1904 ottenne la libera docenza in clinica medica, fu assistente alla clinica della Charité a Berlino; [...] di ricerca clinica per il laboratorio (1923-29); sul dosaggio dei corpi purinici (1925); sulla gotta e altre malattie del ricambio (1926); sulle malattie del fegato e del pancreas (1927); sulla nucleasi (1930); sulle malattie del sangue (1931), ecc. ...
Leggi Tutto
pancreas
pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore dell’intestino tenue, caratteristica di...
pancreatico
pancreàtico agg. [der. di pancreas (v. pancreato-)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del pancreas, relativo al pancreas: dótto p., il canale escretore principale del pancreas (detto anche dótto di Wirsung); attività, secrezione...