RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] localizzato nell'insula di Langerhans il luogo e il tessuto di formazione dell'insulina; si è riprodotta con la pancreatectomia subtotale la comparsa, nell'animale da esperimento, della iperglicemia e della glicosuria, come nell'uomo diabetico; si è ...
Leggi Tutto
Porzione fissa dell’intestino tenue lunga circa 25 cm, a forma di C, che abbraccia nella sua concavità la testa del pancreas. Si estende dal piloro alla flessura duodenodigiunale (o angolo di Treitz), [...] , si sono avuti con l’asportazione del d. e della porzione più prossima della testa del pancreas ( duodeno-pancreatectomia).
Le affezioni del d. d’interesse chirurgico sono varie. Le lesioni traumatiche, rare rispetto a quelle degli altri segmenti ...
Leggi Tutto
Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] di migliorare la diagnosi differenziale tra carcinoma e pancreatite cronica.
Chirurgia
Tra gli interventi al p. sono: la pancreatectomia, asportazione chirurgica di una porzione più o meno estesa del parenchima pancreatico, che per lo più viene ...
Leggi Tutto
pancreatectomia
pancreatectomìa s. f. [comp. di pancreato- e ectomia]. – In chirurgia (anche pancreasectomia), ablazione totale o parziale del pancreas, praticata per asportare tumori o cisti e nella terapia di alcune forme di pancreatite.
pancreatectomizzato
pancreatectomiżżato agg. e s. m. (f. -a) [der. di pancreatectomia, con suff. participiale]. – Nel linguaggio medico (anche pancreasectomizzato), di soggetto che è stato sottoposto a intervento di pancreatectomia.