• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
5 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [4]
Biologia [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Ecologia [2]
Genetica [1]
Diritto [1]
Etologia [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]

orsi, panda e orsetti lavatori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

orsi, panda e orsetti lavatori Giuseppe M. Carpaneto Nel mondo dei plantigradi La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] spuntone osseo del polso che permette a questo animale di afferrare le canne di bambù. Un altro strano animale è il panda minore (Ailurus fulgens), anch’esso presente nelle foreste di montagna della Cina, ma caratterizzato da una pelliccia rossa e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANO DI SENSO – ASIA CENTRALE – MEDIO ORIENTE – ACCOPPIAMENTO

panda

Enciclopedia on line

(o panda gigante, o panda maggiore) Specie (Ailuropoda melanoleuca) di Mammifero Carnivoro, unico rappresentante della famiglia Ailuropodidi, o, secondo classificazioni alternative, incluso negli Ursidi. [...] Vive nella Cina centro-meridionale (Gansu, Shaanxi, Sichuan), ad altitudini di 1200-4100 m s.l.m., nelle foreste temperate montane con dense formazioni a bambù. Simile a un orso, lungo fino a 1,5 m, pesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PANDA GIGANTE – VERTEBRATI – MAMMIFERO – URSIDI – BAMBÙ

comunicazióne animale

Enciclopedia on line

comunicazióne animale Scambio di informazioni, presente in tutti gli organismi animali, da quelli unicellulari a quelli più complessi e organizzati, che avviene sia tra specie diverse sia tra individui [...] (per es. animali di allevamento), ma anche per facilitare l'accoppiamento in cattività di specie che fanno parte di programmi di conservazione, come per es. nel caso dei recenti studi sui sistemi di comunicazione chimica nel solitario panda gigante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – FARFALLE NOTTURNE – ORGANI DI SENSO – PANDA GIGANTE – ELETTRICITÀ

Ailuropodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Carnivori, dai caratteri intermedi fra gli Ursidi e gli Ailuridi. Gli Ailuropodidi comprendono una sola specie, Ailuropoda melanoleuca, il panda gigante, dalla posizione sistematica [...] incerta, tanto che in passato è stata inserita o in una sottofamiglia dei Procionidi (Ailurini), assieme al panda minore, o negli Ursidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AILUROPODA MELANOLEUCA – SOTTOFAMIGLIA – MAMMIFERI – AILURIDI – URSIDI

Mammifero

Universo del Corpo (2000)

Mammifero Raffaella Elli I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] risolvere alcuni problemi evolutivi dibattuti per molto tempo: per es. è stato accertato che, sebbene il panda gigante o maggiore e il panda rosso o minore, entrambi asiatici, abbiano in comune un certo numero di caratteristiche strutturali e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORPUSCOLO DI RUFFINI – SCIMMIE ANTROPOMORFE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammifero (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
panda
panda s. m. [etimo incerto], invar. – Nome di due specie di mammiferi carnivori: il p. minore (lat. scient. Ailurus fulgens), lungo 50-60 cm, con folta pelliccia bruno-rossiccia, testa chiara con due strie nere sotto gli occhi e coda folta...
órso
orso órso s. m. (f. -a) [lat. ŭrsus]. – 1. a. Nome delle varie specie animali appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole (fino a 2,80 m di lunghezza totale), corpo tozzo, testa grande, muso terminante a punta tronca,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali