• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [4]
Biografie [4]
Italia [2]
Europa [2]
Geografia [1]
Archeologia [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]

PONTINE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTINE, ISOLE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Gruppo di isole che sorgono nel Mar Tirreno, al largo del Golfo di Gaeta, e a una distanza di 28-45 km. dalla costa della penisola italiana. Di esse [...] allungato; il circuito costiero misura 5 chilometri; il M. Pellegrino vi raggiunge l'altezza di 184 metri. Ventotene (l'antica Pandataria) si presenta allungata da NE. a SO., con uno sviluppo di 2700 m. e una larghezza massima di 800 metri; ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTINE, ISOLE (1)
Mostra Tutti

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] Bruto e Cassio, si suicidò, mentre nel 29 Agrippina, la moglie di Germanico, venne esiliata – come la madre Giulia – a Pandataria e Nerone, figlio della coppia, a Ponza. Nell’ottenere queste due ultime condanne magna pars fu il prefetto del pretorio ... Leggi Tutto

MAGNA GRECIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNA GRECIA Arnaldo MOMIGLIANO Secondina Lorenzina CESANO . Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] furono anche le isole del Golfo: Πιϑηκοῦσσαι (Aenaria, Ischia), Καπρίαι (Caprae, Capri), Ποντία (Pontia, Ponza), Πανδώτειρα (Pandataria, Pandataria). Etnografia. - Quando, nel corso del sec. VIII a. C., arrivarono i coloni greci a prendere stanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA GRECIA (4)
Mostra Tutti

Tibèrio Claudio Nerone

Enciclopedia on line

Tibèrio Claudio Nerone Imperatore romano (n. 42 a. C. - m. Capo Miseno 37 d. C.). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; adottato da Augusto nel 4 d.C., salì al trono [...] a Capri (27). Seiano, che mirando alla successione era riuscito a fare avvelenare Druso, figlio di T., fece esiliare Agrippina a Pandataria, dove morì, e a Ponza il figlio di lei Nerone, che si uccise. Nel 32, venuto a conoscenza di una congiura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO NERONE – IMPERATORE ROMANO – COORTI PRETORIE – TIBERIO GEMELLO – IULIUS CAESAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibèrio Claudio Nerone (6)
Mostra Tutti

AGRIPPINA maggiore

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'uso degli storici moderni è detta così la figlia di Vipsanio Agrippa e di Giulia, per distinguerla da sua figlia, madre di Nerone (v. agrippina minore). La prima delle Agrippine sarebbe la figlia [...] in questo offesa la maestà imperiale, incalzò con le accuse, e Nerone fu relegato nell'isola di Ponzia, Agrippina nell'isola di Pandataria (Ventotene), ove trent'anni prima era stata relegata sua madre. Essa si lasciò morir di fame nel 33, quando già ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI PANDATARIA – MARCO ANTONIO – PATRIZIATO – ANTIOCHIA – GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPINA maggiore (1)
Mostra Tutti

PONTINE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PONTINE, Isole Gruppo di isole del Mare Tirreno al largo del golfo di Gaeta (LT), di cui le maggiori sono Ponza e Ventotene, distanti dalla costa rispettivamente 33 e 45 km. Ponza (v. vol. VI, p. 377). [...] oneraria datato, in base al carico, alla prima metà del I sec. a.C. Ventotene (Πανδατερία). - L'antica Pandateria (varianti Pandataria o Pandaría, ma anche Pandotira in CIL, X, 6785) è indicata dalle fonti come posta «al largo della Campania» (Dio ... Leggi Tutto

NERONE imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] stesso 62 divorziava, poi, spaurito da piccole dimostrazioni di simpatia del popolo per Ottavia, la faceva relegare nell'isola Pandataria e uccidere. Seneca e Burro lasciarono ai loro successori in eredità il problema partico. Perché, nel 61, sembra ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO DOMIZIO ENOBARBO – PREFETTO DEL PRETORIO – GAIO GIULIO VINDICE – C. CALPURNIO PISONE – TIBERIO ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERONE imperatore (3)
Mostra Tutti

Augusto: il fondatore dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Augusto: il fondatore dell'impero Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] suo coinvolgimento in uno scandalo politico-sessuale, che costringe il padre a relegarla nel 2 a.C. nell’isola di Pandataria (Ventotene), può ben essere considerato come una forma di reazione alle logiche di potere che avevano ingabbiato la sua vita ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali