• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Medicina [39]
Biografie [31]
Patologia [21]
Geografia [14]
Scienze politiche [15]
Storia [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [10]
Economia [11]
Arti visive [10]

PANDEMIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PANDEMIE. Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli – AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia I tecnici [...] vuol dire che H7N9 ha un reservoir (serbatoio) stabile e silente che è molto difficile da trovare ed eliminare. Media e pandemie. – Le epidemie e le p. più recenti hanno messo in evidenza il ruolo determinante dei media nella comunicazione e nella ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PIPISTRELLI DELLA FRUTTA – AMERICA SETTENTRIONALE – INFLUENZA SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDEMIE (2)
Mostra Tutti

antipandemia

NEOLOGISMI (2018)

antipandemia (anti-pandemia), agg. Finalizzato a contrastare una diffusione epidemica di portata planetaria. • Misure antipandemia nei centri sportivi. Luoghi di aggregazione a rischio, tante persone [...] , alle accuse del «British Medical Journal», secondo cui alcuni esperti che hanno scritto per l’Oms le linee guida anti-pandemia avevano lavorato per le due case farmaceutiche, GSK e la stessa Roche, che producono quei farmaci, costituendo così un ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CORRIERE DELLA SERA – VANCOUVER – CONI

spagnola, influenza

Dizionario di Medicina (2010)

spagnola, influenza Pandemia influenzale degli anni 1918-19. Si diffuse in Italia in tre successive ondate colpendo quasi tutto il paese e provocando circa 400.000 decessi: si ritiene che oltre 200 milioni [...] di persone siano state colpite dalla malattia in tutto il mondo e che il numero dei morti sia stato superiore ai 10 milioni. Alcuni dati riferiscono di circa 50 milioni di morti. L’influenza s. fu causata ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – GLICOPROTEINE – GENOMA – ITALIA – VIRUS

influenza suina

NEOLOGISMI (2018)

influenza suina loc. s.le f. Pandemia influenzale provocata da una malattia respiratoria dei maiali trasmessa all’uomo. • [tit.] Influenza suina è panico in Messico / Oms: il pericolo c’è [testo] Il [...] Mondiale della Sanità di Gineva Margaret Chan (Angela Nocioni, Liberazione, 26 aprile 2009, p. 1, Prima pagina) • «Le pandemie esplodono in pochi giorni in tutto il mondo, questa dell’influenza suina è stata strisciante e discontinua» (Umberto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – STATI UNITI – PANDEMIE – MESSICO – H1N1

febbre

NEOLOGISMI (2018)

febbre suina suina loc. s.le f. Sintomo della pandemia influenzale provocata da una malattia respiratoria dei maiali trasmessa all’uomo. • Non passa giorno […] senza che dal tetto della Casa Bianca si [...] stacchi qualche tegola (metaforicamente, è chiaro) indirizzata sulla capa sempre più bernoccoluta del novello presidente. […] La crisi economica che cacciata dalla porta rientra a tiro di palla dalla finestra ... Leggi Tutto
TAGS: AREA ASIATICA – CASA BIANCA – MUCCA PAZZA – METANOLO – DIOSSINA

HIV

Enciclopedia on line

Sigla di human immunodeficiency virus, retrovirus dotato dell’enzima trascrittasi inversa che consente la trascrizione di RNA a DNA. È stato identificato agli inizi degli anni 1980 nei laboratori di L. [...] noti i due virus HIV-1 e HIV-2, con diversa distribuzione geografica: il primo è più diffuso e causa di pandemia, mentre il secondo si trova prevalentemente nell’area centro-occidentale dell’Africa. Il virus è linfotropo e neurotropo, cioè colpisce i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASCRITTASI INVERSA – RETROVIRUS – FRANCIA – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIV (3)
Mostra Tutti

antipandemico

NEOLOGISMI (2018)

antipandemico (anti-pandemico), agg. Che contrasta il diffondersi di una pandemia, di una diffusione epidemica di portata planetaria. • È stato accertato che la bambina di quindici mesi morta a Catanzaro [...] italiana del virus. In Francia è invece morta una donna incita alla 38ma settimana dopo essersi sottoposta al vaccino anti-pandemico. (Adriana Bazzi, Corriere della sera, 21 novembre 2009, p. 23, Cronache) • i deputati senesi del Pd Franco Ceccuzzi e ... Leggi Tutto
TAGS: CATANZARO – NOVARTIS – SVIZZERA – PANDEMIA – FRANCIA

spagnola

Enciclopedia on line

spagnola Nome con il quale è stata chiamata, in Italia, la pandemia influenzale del 1918-19. Si diffuse in Italia in tre successive ondate colpendo quasi tutto il paese e provocando circa 400.000 decessi: [...] si ritiene che oltre 200 milioni di persone siano state colpite dalla malattia in tutto il mondo e che il numero dei morti sia stato superiore ai 10 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ITALIA

L'aviaria in laboratorio

Il Libro dell Anno 2012

Roberta Villa L’aviaria in laboratorio Il pericolo esiste e ha più facce. L’influenza aviaria può diventare una pandemia mortale attraverso mutazioni naturali del virus ma anche mediante tecniche artificiali. [...] . Dal 2003 a oggi il virus ha infettato circa 600 persone. Il virus non è riuscito finora a scatenare una pandemia perché non può diffondersi tra gli umani: comunemente infatti, non può infettare le cellule presenti nelle vie respiratorie dell’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Mariani, Lucio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mariani, Lucio Mariani, Lucio. – Poeta e saggista (n. Roma 1936). Dopo le prime raccolte (Bestie segrete, 1987; Dispersi gli alleati, 1990; Pandemia, 1990; Il torto della preda, 1995), ha proseguito [...] nella sua produzione poetica accentuando la cruda analisi della condizione umana vissuta sempre come esperienza personale e insieme paradigmatica per la sua universalità; una venata ironia si coniuga con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pandemìa
pandemia pandemìa s. f. [rifacimento di epidemia secondo l’agg. gr. πανδήμιος «di tutto il popolo» (v. pandemio)]. – Epidemia con tendenza a diffondersi ovunque, cioè a invadere rapidamente vastissimi territorî e continenti: p. influenzale,...
pandèmico
pandemico pandèmico agg. [der. di pandemia] (pl. m. -ci). – Di malattia epidemica che tende a diffondersi rapidamente in vasti territorî: infezione p.; malattia diffusa a livello p.; morbo p., o di natura pandemica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali