È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] ), che scelgono l’Europa come principale destinazione. Questo dato dimostra che la voglia di tornare a viaggiare dopo la pandemia è trasversale a tutte le fasce d’età, confermando come il revenge travel sia diventato un fenomeno globale e soprattutto ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] ma nascono da nuovi significati attribuiti a termini già esistenti. Un esempio evidente è il verbo tamponare, che durante la pandemia da Covid-19 ha acquisito una risemantizzazione del tutto inedita. Conoscere come funziona la lingua, i criteri e gli ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] . Come racconta l’autrice, la sperimentazione a livello universitario dei memi le è stata suggerita da una situazione d’emergenza: la pandemia di Covid-19, che all’inizio del 2020 ha costretto i docenti delle scuole di ogni ordine e grado, fino agli ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] il percepire a un punto tale da cristallizzare accadimenti recentissimi come fatti accaduti ormai e mitizzati infine? È stata la pandemia? O ancora è il tempo attuale del correre sempre, della FOMO e delle notizie di oggi che diventano antiche domani ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] (Tlon, 2020). Verso il work-life balance e oltreMentre la gabbia semantica di smart working si è affermata, la pandemia ha posto sotto una nuova luce il delicato equilibrio tra lavoro e vita privata. Orari flessibili, nuova organizzazione dell ...
Leggi Tutto
Manuela Giordano è Professoressa associata di Letteratura greca presso l'Università di Siena.È stata "Golda Meir Fellow" presso la Hebrew University of Jerusalem, Visiting Scholar presso le Università [...] , comparatismo (con il CNR, l'Università degli Studi dell'Aquila, l'Università degli Studi "Orientale"). Durante la pandemia ha organizzato 12 seminari online (maggio 2020 - maggio 2021) nel formato di LabOrality. Ha pubblicato per case editrici ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] e di sceneggiatrice che la tiene agganciata al mondo, anche quando il mondo là fuori sembra non esistere più (sono i mesi della pandemia), e quello di un figlio che cresce sotto i suoi occhi e che si allontana giorno dopo giorno, quando lei, l’Ilaria ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] il suo ritorno sulla scena musicale. BibliografiaBarisone, E. (ed.), I racconti di Canterbury, Milano, Mondadori, 1991.Bianchi, E., In pandemia il bacio ci manca come il pane (infatti per Freud è il nutrimento dell’anima), «La Stampa», 21 giugno 2021 ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] e pluralità di storie scoordinate. La fine del XX secolo e l’esperienza del XXI - dalla crisi climatica alla pandemia, fino ai conflitti nel cuore dell'Europa e del Mediterraneo - hanno portato a un'eclissi delle vecchie categorie del moderno ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] di tempo, Guidodario, per appetricchiarsi, perché è un processo lento, che si esprime bene quando nel 2020, in piena pandemia, affronta nuovamente il viaggio da Brescia con Mapi per raggiungere la moglie, dopo la dipartita di Milù.«Fiano Romano era ...
Leggi Tutto
pandemia
pandemìa s. f. [rifacimento di epidemia secondo l’agg. gr. πανδήμιος «di tutto il popolo» (v. pandemio)]. – Epidemia con tendenza a diffondersi ovunque, cioè a invadere rapidamente vastissimi territorî e continenti: p. influenzale,...
pandemico
pandèmico agg. [der. di pandemia] (pl. m. -ci). – Di malattia epidemica che tende a diffondersi rapidamente in vasti territorî: infezione p.; malattia diffusa a livello p.; morbo p., o di natura pandemica.
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici parlano di epidemia quando i casi...
antipandemia
(anti-pandemia), agg. Finalizzato a contrastare una diffusione epidemica di portata planetaria.
• Misure antipandemia nei centri sportivi. Luoghi di aggregazione a rischio, tante persone riunite in ambienti chiusi e dove il contatto...