epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] infettiva che colpisce nello stesso momento più individui appartenenti alla stessa comunità. L'epidemia può essere classificata come una pandemia se è molto estesa, o come un'endemia se è presente costantemente in una certa area geografica; un ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] numero dei pazienti colpiti e della loro distribuzione geografica. Nel Weekly epidemiological record del 26 giugno 1998 la situazione della pandemia viene così riassunta al giugno 1998 (fig. 1): 30,6 milioni di individui in vita con HIV/AIDS, di cui ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] la specie umana è intrinsecamente più vulnerabile ora rispetto a cento anni fa, almeno in termini di suscettibilità alle pandemie e alle malattie infettive. Tale suscettibilità è dovuta soprattutto al sinergismo con il quale intervengono i fattori di ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] si è trasmessa sempre di più per via eterosessuale, soprattutto in Africa, che da sola contribuisce per oltre il 50% della pandemia (oggi stimata in più di 43 milioni di casi). Nuove aree geografiche, soprattutto India, Sud-Est asiatico e Paesi dell ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] interessanti risultati preliminari. Fondamentale il contributo fornito dagli studi condotti per la progettazione vaccinale nell’ambito della pandemia da Covid-19: al 2021 negli Stati Uniti sono in fase di sperimentazione due vaccini a molecole ...
Leggi Tutto
Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] ; particolarmente devastanti furono la peste antonina (probabilmente un'epidemia di vaiolo che ebbe inizio nel 167 d.C.) e la pandemia del 189 d.C. Il più celebre medico romano, Galeno, riconobbe e descrisse alcuni fenomeni tipici della febbre: oltre ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] la malattia comparve e si diffuse negli Stati Uniti e nei paesi dell'Estremo Oriente, in modo particolare nel Giappone. La pandemia fu in decremento negli anni 1921-1924, poi vi fu una nuova ondata (particolarmente intensa e prolungata nei paesi nei ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] i 20 e i 25 milioni di persone in tutto il mondo. Non possiamo quindi prevedere la conseguenza finale dell’attuale pandemia di AIDS; potrebbero emergere ceppi virali con un periodo di latenza più lungo, che avrebbero l’effetto di mitigare la malattia ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] l'evoluzione di un'epidemia sostenuta da agenti biotecnologicamente trattati, ed è quasi impossibile far fronte a una pandemia sostenuta da germi che hanno subito ulteriori mutazioni nel corso dell'evento calamitoso. Gli strumenti in possesso dell ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] , il colera asiatico, avevano fatto risorgere le grandi paure del passato: la 'peste del 19° secolo' ebbe sette successive pandemie che attraversarono tutta l'Europa, l'Asia e gli Stati americani (le principali furono quelle del 1830-35, 1848-50 ...
Leggi Tutto
pandemia
pandemìa s. f. [rifacimento di epidemia secondo l’agg. gr. πανδήμιος «di tutto il popolo» (v. pandemio)]. – Epidemia con tendenza a diffondersi ovunque, cioè a invadere rapidamente vastissimi territorî e continenti: p. influenzale,...
pandemico
pandèmico agg. [der. di pandemia] (pl. m. -ci). – Di malattia epidemica che tende a diffondersi rapidamente in vasti territorî: infezione p.; malattia diffusa a livello p.; morbo p., o di natura pandemica.