La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] volevano Ruggero e Rolando). Un ultimo rilievo riguarda l'acume clinico con cui Guy distinse le diverse manifestazioni della pandemia di peste (prima polmonare e poi bubbonica) che decimò l'Europa nel 1348; egli stesso, colpito dalla forma bubbonica ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] di lavoratori dell'industria e dell'agricoltura, che prima erano particolarmente esposte. Nei paesi colpiti frequentemente da pandemie carbonchiose sorsero i cosiddetti "istituti A. Ascoli" per la diagnosi tempestiva della malattia. L'A. aveva ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] elevati (20-30%).
Anche per l'influenza, malattia che si distingue per le sue accensioni epidemiche e pandemiche che dànno luogo nelle collettività colpite alla manifestazione quasi contemporanea di un grandissimo numero di casi, l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] o economico, negli esposti a rischio per ragioni professionali (personale sanitario) o in corso di gravi pandemie; l'antipneumococcica, con polisaccaridi pneumococcici, nelle due prime indicazioni dell'antinfluenzale; l'antiepatite B, con virus ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] di influenza A infetta la popolazione umana si creano in questi casi le condizioni per lo sviluppo di epidemie su scala mondiale (pandemie).
Il rischio per l'uomo
I virus aviari generalmente non infettano l'uomo, tuttavia dal 1997 a oggi sono stati ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] della civiltà occidentale, Bologna, Il Mulino, 1985).
Grmek 1989: Grmek, Mirko D., Histoire du sida. Début et origine d'une pandémie actuelle, Paris, Payot 1989 (trad. it.: AIDS. Storia di una epidemia attuale, Roma-Bari, Laterza, 1989).
Hudson 1983 ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] nel contesto dell’HIV e dell’AIDS, l’altra (completata nell’anno successivo) sull’accesso ai farmaci nei casi di pandemie come HIV e AIDS. Nello stesso 2001 l’ONU riservò una sessione speciale dell’Assemblea generale al tema HIV-AIDS, intitolata ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] , il colera asiatico, avevano fatto risorgere le grandi paure del passato: la 'peste del 19° secolo' ebbe sette successive pandemie che attraversarono tutta l'Europa, l'Asia e gli Stati americani (le principali furono quelle del 1830-35, 1848-50 ...
Leggi Tutto
pandemia
pandemìa s. f. [rifacimento di epidemia secondo l’agg. gr. πανδήμιος «di tutto il popolo» (v. pandemio)]. – Epidemia con tendenza a diffondersi ovunque, cioè a invadere rapidamente vastissimi territorî e continenti: p. influenzale,...
pandemico
pandèmico agg. [der. di pandemia] (pl. m. -ci). – Di malattia epidemica che tende a diffondersi rapidamente in vasti territorî: infezione p.; malattia diffusa a livello p.; morbo p., o di natura pandemica.