• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biologia [3]
Zoologia [2]
Biografie [2]
Embriologia [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Paleontologia [1]
Arti visive [1]
Storia della biologia [1]

NIELSEN, Ejnar August

Enciclopedia Italiana (1934)

NIELSEN, Ejnar August Otto Andrup Pittore, nato a Copenaghen il 9 luglio 1872. Iniziato all'arte come pittore-artigiano, divenne poi alunno dell'accademia di Copenaghen (1890-93) e di K. Zahrtmann. [...] del Nord. Durante gli ultimi anni ha fatto studî preparatorî per la decorazione del palazzo del municipio di Copenaghen. Bibl.: V. Jastrau, E. N., Copenaghen 1930; A. Pander, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con ampia bibl.). ... Leggi Tutto

NYROP, Martin

Enciclopedia Italiana (1935)

NYROP, Martin Otto Andrup Architetto danese, nato l'11 novembre 1849 presso Ringkobing, nello Jütland, morto il 18 maggio 1921 a Copenaghen. Dopo avere fatto per qualche tempo il falegname, passò all'Accademia, [...] dare risalto al materiale grezzo e rivelare chiaramente la struttura dell'edificio. Bibl.: Fr. Beckett, Il palazzo del municipio di Copenaghen, Copenaghen 1908; A. Pander, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con un'ampia bibl.). ... Leggi Tutto

NIELSEN, Kai

Enciclopedia Italiana (1934)

NIELSEN, Kai Otto Andrup Scultore e pittore, nato il 26 novembre 1882 a Svendborg nell'isola di Fionia, morto il 2 novembre 1924 a Copenaghen. S'iniziò all'arte come pittore decoratore (1901), frequentò [...] nordici. Bibl.: Wilh. Wanscher, K. N., Copenaghen 1926; S. Swane, K. N.'s Kunst. En Omvurdering, Copenaghen 1925; P. Uttenreitter, K. N., Copenaghen e Flensburg 1925; A. Pander, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con ampia bibl.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIELSEN, Kai (1)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] di mettere l'embriologia e l'anatomia comparata sulle solide basi dell'osservazione diretta dei fatti. Il Baer e Ch. H. Pander cui seguì una schiera di ottimi osservatori, fra cui spetta un posto d'onore all'italiano M. Rusconi, continuando sulla via ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – EPITELIO INTESTINALE – METODO SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – DIVISIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

embrione

Enciclopedia on line

In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. [...] dell’essere vivo. Cenni storici L’embriologia animale, come scienza autonoma, si può dire abbia inizio con i lavori di Ch.I. Pander (1817) e K.E. von Baer (1827), ma ha, naturalmente, origini più remote. Già presso gli antichi Greci, in Aristotele e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFORMAZIONE GENETICA – METODO SPERIMENTALE – POLIPLOIDIZZAZIONE – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti

LAMAISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMAISMO Giuseppe Tucci . La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] . Waddell, The Buddhism of Tibet or Lamaism, Londra 1895; Ch. Bell, The religion of Tibet, Oxford 1931; E. Pander, Das Pantheon des Tschangstscha Hutuktu, Berlino 1890; Grünwedel, Mythologie des Buddhismus in Tibet und Mongolei, Lipsia 1890; G. Tucci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMAISMO (1)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] sperimentale trovarono sviluppo soltanto in epoca molto più recente, e, fra i contemporanei e i successori, G. F. Meckel, C. H. Pander, e soprattutto C. E. von Baer, scopritore dell'uovo dei Mammiferi, H. Rathke e J. Müller, e, fra gl'Italiani, Mauro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde) Giuseppe Montalenti È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] embriologico, a sussidio di quello anatomo-comparato, e sviluppato con le ricerche di L. Oken, J. F. Meckel, C. M. Pander, M. H. Rathke, J. Müller, ecc., sia sui vertebrati sia sugli invertebrati, esso fornì nuovi elementi per la teoria dei tipi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIBET D. Klimburg-Salter La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] T. emersero soltanto nel XIII secolo. Bibl.: E. Schlagintweit, Atlas of Objects of Buddhist Worship, Lipsia 1863; E. Pander, Das Pantheon des Tschangtscha Hutuktu, Berlino, I, 1890; A. Foucher, Catalogue des peintures népalaises et tibétaines de la ... Leggi Tutto

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] Rembrandt ad Amsterdam, ecc.). Con lui si formò una tradizione di scultura idealistica ch'ebbe un suo ultimo rappresentante in Pier Pander (nato nel 1864, morto a Roma nel 1919). Pittura. - La più antica opera pittorica giunta a noi e proveniente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali