ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] Bizantini, nonché quello di sconfiggere definitivamente i Saraceni. Ottone I, eletto nel 962, aveva cercato di allontanare i Bizantini dal Mezzogiorno con l'aiuto del principe di Capua e Benevento, Pandolfo (I) Capodiferro, il quale aveva tratto dall ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] I rappresentanti dell'imperatore in Italia, infatti, intervennero subito in Roma. Il conte Siccone, forse inviato dal fiduciario ottoniano PandolfoCapodiferro Ph. Jaffé-S. Löwenfeld, Reg. Pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, p. 485; Liber Pontificalis, a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] poteva intervenire direttamente, i suoi rappresentanti in Italia si misero in azione per cercare di salvare il papa e di restaurare l'obbedienza all'imperatore in Roma. Il conte Siccone, probabilmente conte palatino di PandolfoCapodiferro nel ducato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] apostoli e di altri luoghi sacri, come si evince da un documento di Ottone I emesso a Roma l'11 genn. 967 per l'abbazia di Subiaco (Die richiesta dell'imperatore e del principe di Capua PandolfoCapodiferro (che alla morte del fratello aveva assunto ...
Leggi Tutto