PANDOLFOII, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFOII, principe di Benevento.– Figlio di Landolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] , nel 987 si associò il figlio, Landolfo V, e successivamente, nel 1011, anche il nipote Pandolfo III.
Al controllo del territorio beneventano, PandolfoII unì nel 1008 anche il titolo di principe di Capua, dal momento che riuscì ad affiancare il ...
Leggi Tutto
PANDOLFOII, principe di Capua
Barbara Visentin
PANDOLFOII, principe di Capua.– Figlio di Landolfo V, principe di Capua tra il 1000 e il 1007, soprannominato anche di Sant’Agata, nonché nipote di Landolfo [...] unì a sé nel governo delle terre capuane lo zio, PandolfoII principe di Benevento, dal 1016 si associò anche il cugino Pandolfo IV e, infine, a partire dal 1020 fu la volta del nipote Pandolfo V.
Si spense nel 1022.
Fonti e Bibl.: Leonis Marsicani ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di PandolfoII, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] .
Nel 1016 venne associato al governo del principato capuano dal cugino PandolfoII e, tra il 1020 e il 1022, riuscì a far elevare alla dignità principesca anche il figlio Pandolfo V. Fautore di Bisanzio, insieme con il fratello Atenolfo, abate di ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Tommaso Leccisotti
Figlio di PandolfoII, principe di Benevento, nella sua infanzia era stato preso da Ottone II quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito [...] 1014 era a Roma, ove, in occasione dell'incoronazione di Enrico II, ottenne, sia da questo imperatore sia dal papa, due privilegi di guidati da Melo, A. non esitò, insieme col fratello Pandolfo, nuovo principe di Capua, a schierarsi dalla parte dei ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] padre, il fratello Landolfo III, alla morte del quale rimase unico erede del titolo, estromettendo i nipoti, Landolfo e PandolfoII, dal patrimonio e associandosi al trono il figlio Landolfo IV, destinato a succedergli.
Sposò Aloara, figlia del conte ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] figli di Smeduccio di Nuccio), e coi Malatesta (sue due figlie Gentilina ed Elisabetta sposarono rispettivamente Galeazzo di PandolfoII e Malatesta da Pesaro). Un’eccezione fu costituita dai matrimoni con gli Orsini (Guglielma sorella di Rodolfo con ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] sin dalla metà degli anni ’80 dai figli Gentilpandolfo e Berardo, nati dal suo primo matrimonio con Elisabetta di PandolfoII Malatesta: tre generazioni di da Varano dunque furono coinvolte, per un quindicennio, nell’esercizio di un potere condiviso ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] il breve e contrastato abbaziato di Docibile (originario di Gaeta), con l’elezione di Atenolfo (1010-1022), figlio di Pandolfo, II principe di Benevento e III di Capua, il monastero era rientrato nell’orbita politica longobarda, con il favore della ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] e poi nuovamente insediato al governo grazie all'intervento militare del principe di Capua-Benevento, Pandolfo Capodiferro. Nel 977 Pandolfo (II), figlio di Pandolfo Capodiferro, succedette in Salerno a Gisulfo, morto senza eredi. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] . stor. d. lett. ital., LVII (1911), pp. 1-32 (questa prima parte comprende una premessa e I, "Le rime di Sigismondo Pandolfo"; II, "Carlo Valturi da Rimini"; III, "Tracalo da Rimini"), e XCII (1928), pp. 1-55 (comprende un'"appendice" a I-III; IV ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...