MIGNANELLI, Mignanello
Nelly Mahmoud Helmy
– Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo.
Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] movimenti e della situazione delle truppe di Pandolfo (III) Malatesta, luogotenente visconteo, stanziate in Val di cura di L. Fumi - E. Lazzereschi, Lucca 1925, pp. 269, 387; I necrologi di S. Domenico in Camporegio. Epoca cateriniana, a cura di M.H. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Cecco
Peter Partner
Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] II(1874-75), pp. 55 s.; G. Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro iMalatesta, Padova 1911, pp. 220, 239, 270 nota; Id., Sigismondo PandolfoMalatesta inMorea e le vicende del suo dominio, in Atti e mem.della R. Deputaz. di storia ...
Leggi Tutto
BORGOGELLI (de Burghisellis), Bartolomeo
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia, originaria di Forlì e stabilitasi a Fano intorno al 1340 nacque alla fine del sec. XIV da Francesco e da Ghigiluzia Baglioni. [...] all'8 marzo 1454. Rientrato a Fano, Sigismondo Pandolfo lo premiava per l'attività svolta donandogli (27 , III, (1926), 2, p. 205, n. 1; P. C. Borgogelli Ottaviani, IMalatesta a Brescia, in Studia picena, III (1927), p. 2; V. Spreti, Encicl. storico ...
Leggi Tutto
BALIGANI, Tano (Tano de' Baleani o Balleani, Balignani, Tano Baleano, Tano di Filippuccio di Baligano, Tano dei Belligani, Tano da Iesi)
Riccardo Capasso
Originario di una celebre famiglia di Iesi, il [...] della vita.
Nel 1306 il B. è alleato di Pandolfo e Ferrantino Malatesta, in una controversia che opponeva da tempo Fabriano a Iesi per l'intervento degli stessi Iesini, il B. e iMalatesta vennero sconfitti e sembra che il B., catturato, sia stato ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Palmieri
Marcello Del Piazzo
Figlio di Arnaldo e di Fioretta Bardi, vissuto nel sec. XIV, sposò nel 1372 Gismonda degli Alberti e in seconde nozze Lisa Sapiti. Il suo primo incarico politico [...] dopo ambasciatore di "complimento" a Rimini alle nozze di PandolfoMalatesta, e poi a Bologna. Capitano di parte guelfa nel 1385 Anziani di Bologna; ritornò poi a Rimini per invitare iMalatesta nella lega contro Gian Galeazzo Visconti e si recò a ...
Leggi Tutto
Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] l'amore per gli antichi, in modo particolare per i Romani; la passione per le arti come suprema manifestazione Nicolò III d'Este).
Accettato l'incarico di Sigismondo PandolfoMalatesta di ampliare e arricchire con un grande rivestimento marmoreo l ...
Leggi Tutto
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] firmato, l'affresco nel Tempio Malatestiano, con Sigismondo PandolfoMalatesta inginocchiato davanti a s. Sigismondo ( Madonna di Senigallia (Urbino, Gall. naz. delle Marche), dove i grigi luminosi si accendono di luci perlacee, mentre nella Madonna, ...
Leggi Tutto
(o Sinigaglia) Comune della prov. di Ancona (115,7 km2 con 44.377 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costa adriatica alla foce del fiume Misa. Fornita di porto costituito dal tronco inferiore [...] finché fu compresa nella donazione di Pipino alla Chiesa. I papi non vi esercitarono tuttavia che una debole autorità risorse molto lentamente. Occupata per breve tempo da PandolfoMalatesta nel 1306, interdetta in seguito alla ribellione delle città ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] XXXIV (1932), p. 1 segg. - Per l'iconografia del P., Catalogue Fiske, App. I; i più autorevoli ritratti (perduti i due che gli fece fare PandolfoMalatesta), sono quello della Sala dei Giganti nell'antica reggia Carrarese a Padova, già attribuito al ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] lo seguono nell'esercito baroni romani e signorotti dello stato papale, i quali trovano più sicuro aderire a lui che resistergli. Prima ancora che egli giunga, PandolfoMalatesta cede Rimini (10 ottobre), Giovanni Sforza fugge da Pesaro: Faenza sola ...
Leggi Tutto