MISTRÀ (Μυστρᾶς)
Giuseppe GEROLA
Georges A. SOTIRIOU
Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina".
Storia. [...] la serie.
Le alterne lotte con i Franchi e con i Veneziani e le sciagurate rivalità fra i varî membri della famiglia Paleologa furono dei signori di Scio. Lo stesso Sigismondo PandolfoMalatesta, inviato nel Peloponneso nel 1463 quale generale dell ...
Leggi Tutto
Antica e nobile famiglia feudale di Perugia dove assunse posizione eminente nella vita cittadina. Immischiatisi nelle lotte fra nobili e popolari, i B. si misero a capo della fazione dei Beccherini (popolo [...] Oddi, messosi alla testa de' popolari; nel 1390 Pandolfo Baglioni si sbarazzava a tradimento di Michelozzo Michelozzi, capo le fortune di Braccio Fortebracci risorse la potenza dei B.; e MalatestaI, suo prode compagno d'armi e congiunto, n'ebbe il ...
Leggi Tutto
LOVERE (A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Carlo Guido MOR
*
Cittadina della Lombardia in provincia di Bergamo, situata all'estremità N. della sponda occidentale del Lago d'Iseo, a 200 m. sul mare. [...] bella e moderna nella passeggiata che, dalla Piazza Umberto I, si svolge lungo il lago. La bella posizione e , fu nel 1405 saccheggiata da PandolfoMalatesta, che ne divise il territorio tra i Foresti di Castro e i guelfi di Val Seriana. Nel ...
Leggi Tutto
GRADARA
Luigi Serra
. Capoluogo dell'omonimo comune della provincia di Pesaro (da cui dista km. 14,8), situato a 142 m. s. m.,. a circa 2 km. dalla ferrovia Bologna-Ancona, sulle colline prospicienti [...] sec. XIXII circa. Malatesta di Verucchio iniziò la costruzione iniziata venne compiuta dal figliuolo Pandolfo (1307-25). La rocca 1917-27, VI, p. 28; L. Marinelli, in Cronache d'arte, I (1924), pp. 175-79; L. Serra, L'arte nelle Marche, Pesaro 1929 ...
Leggi Tutto
MELDOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Piccola città della provincia di Forlì (Emilia), a 57 m. s. m., e a 13 km. a SSE. di Forlì, sulla sinistra del torrente Ronco. Risalente all'alto [...] . Della rocca, eretta nel sec. XIII e appartenuta ai Malatesta di Rimini, poi agli Ordelaffi, non rimane che un maschio a Roberto di Sigismondo, e dopo la tennero il figlio Pandolfo, il Borgia, i Veneziani. Tornata alla Chiesa, fu feudo dei Pio da ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] duramente incalzato dalle truppe pontificie condotte da PandolfoMalatesta, Biordo fu assassinato il 10 marzo 1398 au temps du Grand Schisme et de la crise conciliaire (1378-1449), Paris 1962-64, I, pp. 66-118 (con bibliogr. a p. 27 n. 1); II, ad ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] Spoleto.
Chiamato in Toscana da Piero de' Medici e da Pandolfo Petrucci, partecipò ai loro tentativi contro Firenze, ma dopo l' occupate dalle milizie della Chiesa; i fuorusciti riammessi in città; i figli del B., Malatesta e Orazio, dati in ostaggio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] con lo stesso Paolo e con Pandolfo Petrucci). Un soggiorno di F Elisabetta, figlia di Federico e moglie di Roberto Malatesta, che vi si ritirò in quell'anno. Il 1492, fino a quando Siena lo reclamò per i suoi lavori ai bottini e al completamento della ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] gennaio fu a Cesena da Malatesta Novello, quindi il 6 a Rimini da Sigismondo PandolfoMalatesta, e poi a Fossombrone in The Library, s. 4, XVI (1935), pp. 1-26; V. Cian, La satira, I, Milano 1939, pp. 437-446; L. De Feo Corso, IlF. in Siena, in Bull. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] Il M. aveva soltanto venti anni, suo fratello Giuliano aveva appena compiuto i sedici e anche per questo il passaggio del potere da Piero ai figli Rimini, apertasi dopo la morte di Sigismondo PandolfoMalatesta nell’ottobre del 1468, aveva messo in ...
Leggi Tutto