MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] un mese in compagnia del fratello Giovanni. Per i Dieci di balia eseguì anche un certo numero di bombarde (ibid., p. 151).
Il 12 sett. 1452 ricevette la commissione da Sigismondo PandolfoMalatesta, signore di Rimini, per una cancellata di ottone ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] inviato di Niccolò V, tra Sigismondo PandolfoMalatesta e Federigo da Montefeltro, ed A. Muratori, in Della perfetta poesia italiana, con annotazioni critiche di A. M. Salvini, I, Modena 1706, p. 25; G. V. Gravina, in Della ragione Poetica, II, Roma ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] governatore a Rimini e a Meldola, eletto da PandolfoMalatesta.
All’età di ventotto anni sposò Maddalena Lia e il suo Principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, ad ind.; E. Carrara, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] Fuggito prima a Perugia, presso i Baglioni, e poi a Siena, ospite di Pandolfo Petrucci, Vitelli si ritirò quindi di tornare a Perugia in aiuto di Gentile, minacciato da Malatesta e Orazio, figli del cugino Giampaolo e appoggiati da Della Rovere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] anno – è innegabile il ruolo esercitato da Sigismondo PandolfoMalatesta, signore di Rimini dal 1432 e finanziatore dell’opera sopra un’alta cripta. Affidati all’architetto Luca Fancelli, i lavori vengono interrotti alla morte di Ludovico nel 1478 per ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] eredità dall’eremita Giovanni Rigo di Bologna i romitori di S. Giovanni in Palazzo e S. Biagio in Selva presso Fano. Il diritto di proprietà del secondo gli venne riconosciuto il 17 giugno 1417 da PandolfoMalatesta, signore di Fano.
La debolezza che ...
Leggi Tutto
Alviano, Bartolomeo d’
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e Isabella degli Atti (il feudo di A. si trova fra Narni e Bagnoregio).
Aveva dieci anni quando il padre e gli [...] Ferrara a fianco di Roberto Malatesta, Ridolfo Baglioni ed Everardo spagnolo in guerra con i francesi nel Napoletano: i patti gli assicuravano 8000 ducati . riferisce di un colloquio con Pandolfo Petrucci; dinanzi alla contraddittorietà delle notizie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] Piero è a Rimini chiamato da Sigismondo PandolfoMalatesta, grande condottiero, politico all’apice della tempo dell’artista si svolge tra Sansepolcro e Urbino.
Il soggiorno presso i Montefeltro è documentato per l’anno 1469, ma è probabile che Piero ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] notaio dei XII Savi di Ferrara: un Malatesta Ariosto notaio viene citato in un documento , da cui ebbe, tra altri figli, quel Pandolfo, che fu il più intimo amico dell'autore Carducci - le Muse gli perdonino i brutti versi per la cura che egli ...
Leggi Tutto
Riario, Girolamo
Alina Scudieri
Nacque a Savona nel 1443 da Paolo e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco, futuro papa Sisto IV. Sposò Caterina Sforza nel 1477, dalla quale ebbe sei figli, tra cui [...] a vantaggio di R., il quale intendeva sottomettere al proprio dominio i piccoli Stati limitrofi alla città, ma fu bloccato dalla reazione di sua protezione il primo figlio naturale di Malatesta, Pandolfo, e sua madre Elisabetta Aldobrandini (Istorie ...
Leggi Tutto