Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XV secolo prende progressivamente forma e visibilità pubblica una nuova categoria [...] Principi come Sigismondo PandolfoMalatesta a Rimini, Federico da Montefeltro a Urbino sono tra i principali promotori della l’interesse dell’autore per le strutture modulari e per i carri semoventi che integrano un sistema di trazione a energia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il crescente interesse dei principi per l’ingegneria militare e civile, ma anche la curiosità [...] la dimensione operativa e ingegneristica, puntando più sulla promozione politica e militare dello stesso PandolfoMalatesta e sulla suggestione psicologica che i disegni delle potenti macchine da guerra avrebbero suscitato nei suoi rivali. Il De re ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Macerata Feltria 1440 circa - m. forse Urbino 1508 circa), bibliotecario del duca di Urbino (1476-83), precettore, a Rimini, di Pandolfo e Carlo Malatesta (1490-94). È noto soprattutto per [...] di Roberto da Fano (1472-76), quindi (1501-05) a Fano per i Soncino, e per le sue Fabulae (a una prima centuria pubblicata nel 1495 favole di Esopo, ma in realtà cosa del tutto nuova per i temi e lo spirito che le pervade, ebbero molto successo ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (m. 1435). Si arruolò sotto PandolfoMalatesta, quindi passò presto al servizio di Firenze, per conto della quale combatté ad Anghiari (1425), e divenne capitano generale della Repubblica. [...] Quando fu fatto prigioniero da Nicolò Piccinino, comandava l'esercito della lega fra il papa, i Fiorentini e i Veneziani contro il duca di Milano. Non avendo voluto mancar di fede a Firenze, fu fatto morire avvelenato in prigione. ...
Leggi Tutto
Figlia naturale (n. 1428 - m. 1449) del duca di Milano Francesco I. Fu (1442) la seconda moglie del signore di Rimini, Sigismondo PandolfoMalatesta. Sul marito grava l'accusa, non sufficientemente provata, [...] di averne provocato la morte ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] , durante questi anni, in Rimini alla corte di Sigismondo PandolfoMalatesta, e a Mantova nel 1447, prima di recarsi alla A. P., Halle 1909; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, i, Milano 1911, pp. 240-70; R. van Marle, The Devlopment of the ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] obici) lanciavano proietti scoppianti o granate. Questi furono ideati in Italia da PandolfoMalatesta nel sec. XV, ma dapprima scarsamente adoperati, per i pericoli che presentavano. Il loro uso fu assai perfezionato nel secolo seguente, specialmente ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] 1428-49) fu dal 1442 la sposa infelice di Sigismondo PandolfoMalatesta; Drusiana (1437-74) fu, dopo varî altri trattati ; il papa confermò (1538) ai figli di Bosio tutti i feudi, fra i quali erano quelli della Lombardia e dell'Emilia, ceduti a Bosio ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] con gli altri tre suoi fratelli, Gentil Pandolfo, Berardo e Pier Gentile. Ma tra il e sotto la tutela della madre Giovanna Malatesta ne riprese il governo confermatogli (1515) e con Ercole del ramo di Ferrara, i quali, messisi d'accordo, vennero alla ...
Leggi Tutto
MAURUZI della Stacciola
Giuseppe Castellani
Famiglia originaria di Tolentino, dove si ha memoria di un Angelo di Moruccio fin dal 1200. Pronipote di questo fu Nicolò detto da Tolentino, condottiero [...] del sec. XV. Questi da PandolfoMalatesta signore di Fano e di Brescia ebbe in feudo, in compenso dei servigi prestati, la Stacciola, allo zio Giovan Battista da Eugenio IV (1434), ebbe i castelli di Berenguardo e Cariento da Francesco Sforza di cui ...
Leggi Tutto