MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] chiara la delicata situazione della signoria pesarese, che vedeva nelle discordie degli eredi Carlo e PandolfoMalatesta e nell’inettitudine di Galeazzo i maggiori punti di criticità. Il 20 febbraio 1431 morì anche Martino V, da sempre favorevole ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] » (Corti, 1952, p. 155). Restavano comunque vivi i rapporti riminesi: nel 1469-70 fu in corrispondenza con Roberto Malatesta, impegnato a ricostituire il dominio del padre Sigismondo Pandolfo.
Intanto, all’inizio del 1471, Sacramoro aveva scritto a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] la loro presenza in loco risalisse alla seconda metà del Duecento, i loro domini non erano territorialmente unitari e la loro forza non era , come Antonio da Montefeltro, Carlo, Pandolfo e MalatestaMalatesta, tenuti a corrispondere il censo annuale ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] tomba, in Il Nuovo Amico, CI (1982), 6, p. 5; P.G. Pasini, IMalatesti e l’arte, Milano 1983, pp. 24 s., ill. 14 s.; G. Vaccaj, di F. Panzini, Pesaro 1994, pp. 14-21; P.M. Erthler, Pandolfo II e la b. M. da P., in Giornata di studi malatestiani a ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] nella Marca anconetana e, a dicembre, fu assoldato dal signore di Fermo, Gentile da Mogliano, contro i figli di Malatesta II, Pandolfo e Malatesta Ungaro. Liberò Fermo dall’assedio e saccheggiò Fano, Pesaro e Rimini e, durante l’inverno, Mondolfo ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] G. non doveva compiersi tuttavia al servizio del nuovo re di Napoli. I vari contatti presi in precedenza con lo Sforza come agente di Renato, , la stipula del contratto di condotta con Pandolfo Novello Malatesta e la cura della pratica di alleanza con ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Sinibaldo. – Nacque a Forlì, negli anni Trenta del Trecento, da Francesco (II) Ordelaffi, signore di Forlì, Cesena e Forlimpopoli, e da Marzia degli Ubaldini [...] Sinibaldo. Sposò Paola Bianca, figlia del defunto Pandolfo (II) Malatesta, che era stato signore di Pesaro. L’ 1974, ad ind.; A. Calandrini - G. M. Fusconi, Forlì e i suoi vescovi. Appunti e documentazione per una storia della chiesa di Forlì, Forlì ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] Salviati si recò pertanto con Giovanni Soderini a Bologna, ove si riunirono i rappresentanti dell’alleanza contro Ladislao; e nel giugno fu con Vieri Guadagni e PandolfoMalatesta signore di Pesaro presso l’esercito, schierato a Monte San Savino ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] del titolo di maresciallo della Chiesa agli eredi di Pandolfo. Significativa fu quindi la scelta di Giovanni Savelli, pesante contraendo, all’occorrenza, ulteriori debiti con iMalatesta di Rimini. Grazie alla veloce soluzione della questione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] , da lui sposata dopo il 1437 e prima del 1454 (cfr. i documenti del gennaio 1437, in cui Marchina è "promessa" di B.; da Bartolomeo Zani a Venezia, è dedicato a Malatesta, figlio di Sigismondo PandolfoMalatesta e di Isotta di Francesco Atti, nato ...
Leggi Tutto