GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] ostilità nei confronti della "gente nuova" di cui i Ricci erano i maggiori rappresentanti. Nel gennaio di quell'anno gli da G. Salvemini, prima della sua investitura ufficiale a opera di PandolfoMalatesta. Un anno e mezzo più tardi, l'8 nov. 1363 ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] . Nel vuoto di potere creatosi alla morte improvvisa di Gian Galeazzo Visconti nel 1402, i guelfi, di Bergamo, guidati da PandolfoMalatesta, gradualmente riuscirono a stabilire un controllo sulla zona. Nel luglio 1407 fu costituita una lega ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Iacopo
Giorgio Cracco
Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] 1466.
Venezia aveva affidato le operazioni militari a PandolfoMalatesta, ad Andrea Dandolo e ad Orsatto Gíustinian, , Paris 1885, pp. 1-92 (cfr. anche ibid., I, ibid. 1880, pp. 252-258); I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di R. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] famiglia del più illustre patriziato veneto.
Come il padre e come i fratelli il B. si dedicò al mestiere delle armi, che presidiare il Friuli insieme al fratello ed a PandolfoMalatesta: qui rimase pressocché ininterrottamente sino all'inizio delle ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò)
Michael E. Mallett
Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV.
I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] C. si presentò nel 1404, quando i guelfi furono in grado di approfittare della confusione creatasi nel Milanese in seguito alla morte di Gian Galeazzo e alla spartizione dell'eredità dei Visconti. PandolfoMalatesta, che aveva già preso il controllo ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] ritirato dalla vita militare attiva: fu in qualità di segretario di Pandolfo che egli fece da intermediario tra il Malatesta e i guelfi bresciani, preparando così la strada alla signoria del Malatesta a Brescia.
Dopo il 1404 si perdono le tracce del ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
**
Nacque nel 1389 da Pandolfo, della nobile famiglia perugina. Quando il padre, appartenente alla fazione nobiliare, fu ucciso il 30 luglio 1393 dai Raspanti, il B., con il fratello [...] infatti in Romagna, ove Braccio si trovava con i suoi uomini per incarico di Giovanni XXIII. Il 12 storia d'Italia, LXXV, pp. 171, 192, 194; Braccii Perusini vita et gesta... auctore I. A. Campano, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XIX, 4, a cura di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] Otto della guerra e il 19 settembre dello stesso anno, durante l'esercizio di questa carica, scelse, con i suoi colleghi, messer PandolfoMalatesta come "capitano della gente di guerra di Firenze".
Da allora sempre più intensa fu la sua vita politica ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo
Arnold Esch
Conte di Gemelle e condottiero, il B. era figlio di Tiberto (morto nel 1397) e apparteneva alla famiglia dei Brandolini di Bagnacavallo. [...] Ancona Andrea Tomacelli. Successivamente si trattenne, per lo più senza soldo, in Umbria, destando perciò i sospetti dei Fiorentini. Malatesta di PandolfoMalatesta, in quel momento in conflitto con il papa, lo prese ai suoi stipendi nel maggio 1394 ...
Leggi Tutto
BERNABUCCI, Martino (Martino da Faenza), detto il Faentino
Ottavio Banti
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Faenza, il B. acquistò fama di valente condottiero nei primi anni dei sec. XV.
Il Campano [...] liberazione Braccio aveva preteso una grossa somma e per ottenerla aveva assalito i territori malatestiani. A difesa di questi e allo scopo di liberare il congiunto si mosse PandolfoMalatesta e, insieme con lui, il B. a capo di una propria compagnia ...
Leggi Tutto