MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] 1465, o la missione del vescovo di Ferrara presso Sigismondo PandolfoMalatesta nello stesso anno, durante la fase di scontro fra questo papale, sia per la buona tenuta della casa e i fastosi ricevimenti offerti dal cardinal Gonzaga sia per un' ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] , le relazioni tra il C. e Sigismondo PandolfoMalatesta, che estese il suo dominio su buona parte Actes et Procès-verbaux des séances tenues par le conseil de l'Université de Louvain, I (1432-1443), Bruxelles 1903, pp. 167, 177, 191, 203, 223, 227, ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] quorum unus ego fui"): e, sebbene la statura intellettuale e i meriti del C. fossero più modesti di quanto egli vorrebbe p. 289; M. Fava, Fra' G. ferrarese e Sigismondo PandolfoMalatesta, in Scritti vari dedicati a Mario Armanni, Milano 1938, pp. 49 ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] 1410, risalente all'epoca della signoria di PandolfoMalatesta, e l'opera di C., che del Un frammento della cronaca di Giovanni Brembati? Gli avvenimenti di Bergamo del 1373 ed i documenti locali, in Boll. della Civica Bibl. di Bergamo, III(1909), ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] Aragona, sconfisse il signore di Rimini, Sigismondo PandolfoMalatesta, suo antico rivale. In tali circostanze, 14 anni (1464-78).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Fondo Urbino, cl. I, div. G, filza CIV, n. 1, 33, cc. 42r-v; F. Ughelli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] opera, eseguita a Milano nel 1721 presso Giuseppe PandolfoMalatesta, il numero della tavola della Franconia è corretto 45-73; 2, pp. 235 s.; R. Streit, Bibliotheca missionum, I, Münster 1916, p. 357; Ilarino da Milano, Biblioteca dei frati minori ...
Leggi Tutto
BAYGUERA, Bartolomeo (Baiguera, Bartholomeus de Baygueris)
Enrico Carone
Nato a Brescia nel 1380 circa da una famiglia borghese di commercianti in tessuti che, per la sua ricchezza, veniva annoverata [...] Pesaro, conte di Boncio e podestà di Brescia per PandolfoMalatesta. Questa opera, che forse è la prima del del Quattrocento, in Brixia Sacra, VI(1915), p. 18; P. Revelli, I Codici ambrosiani di contenuto geografico, Milano 1929, p. 17; S. Locatelli, ...
Leggi Tutto