EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] presso le truppe comandate da PandolfòMalatesta nella guerra contro i Carraresi, nel corso dell'estate relations de la France avec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, I, Paris 1896, pp. 88, 93, 96 s.; R. Cessi, La politica ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] primi di novembre, vista l'inutilità di una seria resistenza, i Bolognesi capitolarono e l'11 nov. 1506 Giulio II fece il pontificato gli offrì l'incarico di scacciare da Rimini PandolfoMalatesta per riportare la città sotto il dorninio pontificio. ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] nuova alleanza stretta dal B. con PandolfoMalatesta. Il fatto non sembrò preoccupare eccessivamente G. B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XVII, 1, vol. I, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 463, 483, 485, 486, 504 n. 2 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] inviato dai Veneziani, a Sigismondo PandolfoMalatesta.
Il 19 dicembre il C., con lettere indirizzate al capitano del popolo Francesco Aringhieri e ai priori del Comune di Siena, oltre ad illustrare i progressi fatti dall'esercito senese in ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] inglese stesse trattando segretamente col papa per rientrare al suo servizio.
I sospetti si dovevano rivelare fondati. Disperse presso Umbertide le soldatesche di PandolfoMalatesta (18 giugno 1388), il B. cambiava improvvisamente campo, passando sul ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] attivamente alle vicende che portarono la sottomissione del potere locale al vicario pontificio PandolfoMalatesta, arbitro di una tregua nelle annose rivalità tra i Tifernati e i Perugini (7 ag. 1368). Il 20 ottobre, nella sala maggiore del palazzo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] le proprie intercessioni non furono accolte dal Senato, abbandonò i Veneziani e ritornò presso i Visconti, che lo impegnarono nel Bergamasco per sedare le ribellioni promosse da PandolfoMalatesta.
Morì dopo poco, il 24 marzo 1406, colpito alla ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] .; G. Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro iMalatesti 1457-1463, Padova 1911, passim; G.B. Picotti, La dieta Athenai 1914, pp. 2937, 49 s.; G. Soranzo, Sigismondo PandolfoMalatesta in Morea, in Atti e mem. della R. Deputaz. di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] delicate funzioni di segretario e di inviato particolare.
Come tale appare una prima volta tra i testimoni di alto rango della lega tra PandolfoMalatesta, Giovanni Maria Visconti, Niccolò III d'Este e Cabrino Fondulo contro Otto Terzi, tiranno di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] politica bolognese il G. fu un indubbio sostenitore. Nel luglio del 1376 era tra i rappresentanti della città inviati a Rimini ai funerali di PandolfoMalatesta; agli inizi del 1377 fece parte del primo consiglio deliberativo, detto dei Cinquecento ...
Leggi Tutto