BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] con il Petrarca, il B. interpose i buoni uffici di Pandolfo Malatesta signore di Rimini, al quale tuttavia . 401 doc. II, 415 doc. XIV; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, I, Roma 1891, pp. 42 s., 45, 46, 53, 140, 188, 263, 342; Regesti del ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] per comprendere la varietà di titoli con cui sono nominati i giustizieri.
È bene tener conto in primo luogo che -D.Willoweit, Bologna 1994, pp. 395-444.
N. Kamp, Fasanella, Pandolfo di, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 196- ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] et che non ne hanno da fidarse de lui et molto male dito de lui" (Balan, I, doc., p. 33).
Dal servizio veneziano il B. passò di lì a poco a sembra dimostrare il fatto che egli poté prestare a Pandolfo Collenuccio, lo storico del reame di Napoli, ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] di Filippo degli Onorati da Camerino quale rappresentante di Pandolfo III Malatesta (Polverari, in Carlo…, 1989, p 162-164; Id., Arcangelo di Cola da Camerino: due tempere, in Paragone, I (1950), 7, pp. 33-38; G. Vitalini Sacconi, La Scuola camerinese ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] al 1397: in uno dei codici maletestiani di Fano il D. è elencato tra i capitani arruolati da Pandolfo Malatesta per portare aiuto militare a Bonifacio IX contro i Colonna. Negli anni successivi il nome del D. compare sempre più spesso nelle cronache ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Dandini e altri. Suo protetto fu il pittore Pandolfo Reschi, specializzato in paesaggi e battaglie, e arruolato ), in Medioevo e Rinascimento, n.s., XII (2001), pp. 241-274; I. Protopapa, La prole granducale a Pitti in epoca medicea, in Vivere a Pitti ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] e nel maggio si recò a Siena presso Pandolfo Petrucci per rassicurarlo sulla presenza ad Arezzo del XCVI, n. 176, LXXIII, nn. 183-184, CXXXVII, n. 516.
M. Ficino, Opera, I, Basileae 1576, pp. 674, 736, 917 s., 935 s.; F. Nerli, Commentarii de’ fatti ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] fosse notevolmente diminuita, pur sempre pericolosa, sia per il vasto seguito che ancora contava tra i Milanesi sia per la fedeltà a lei dimostrata da Pandolfo Malatesta, la duchessa Caterina. Fu così che il 18 agosto, insieme con Francesco Visconti ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] vedova fiorentina Faustina Mainardi con il canonico Pandolfo Ricasoli, si era guadagnato la fiducia dell somasco Agostino Ubaldini, mise in luce la buona fede di G. e i problemi provocati dal governo di Sozzi, ma il visitatore fu deposto dal suo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] . Il 6 genn. 1424 il pontefice approvò la vendita, effettuata dal C., di Sipicciano, a Pandolfo, Giovanni e Iacopo, conti di Anguillara. È chiaro che i prestiti fatti dal C. alla Chiesa non gli procurarono alcuna perdita finanziaria.
Grandi somme di ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
andare2
andare2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. L’atto dell’andare, del muoversi: Non impedir lo suo fatale a. (Dante). b. Facoltà di camminare: nel suo nome s. Piero rendette l’a. al zoppo (Cavalca). 2. Modo di camminare, andatura,...