SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] cardinale senese Alfonso Petrucci, mirante a sostituire il regime filomediceo di Siena con i fratelli Borghese e Fabio Petrucci, figli del defunto signore Pandolfo. Soderini, costretto ad ammettere in concistoro la propria indiretta complicità con ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] i "principes quos habuit Fridericus", ponendolo perciò sul medesimo piano di Gualtieri di Manoppello, di Riccardo Filangieri, di Pandolfo ), pp. 353-77, 391-402 nn. 1-6; G. Cecchini, Caleffo Vecchio, I, Siena 1931, pp. 17-18 n. 11, 45-46 n. 32, 76-81 ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] . Tra gli alleati dei Visconti, Serdini strinse un particolare legame con i Malatesta.
Dedicò rime, oltre che a Pandolfo (il capitolo amoroso XXIV), anche a Malatesta da Cesena (la canzone I), Malatesta Malatesta (il sonetto XXIX e il madrigale LXXIX ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Sforza impegnate nella lotta contro Sigismondo Pandolfò Malatesta e di muovere contro Gualdo des Nikolaus von Kues, Köln-Opladen 1958, ad Indicem; S. Orlandi, S. Antonino, I, Firenze 1959, pp. 69, 117, 119; L. von Pastor, Storia dei papi, II ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] i principali signori dell’area romagnola e marchigiana (Azzo e Bertrando Alidosi, Nicolò d’Este, Guido da Polenta, Pandolfo XXII/2, Città di Castello 1903, p. 72; Chartularium Studii Bononiensis, I, II, IV, VI, Bologna 1909-21, ad ind.; Il «Liber ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] la madre, Agnese Petrucci, era nipote di Pandolfo Petrucci, signore di Siena dal 1503 al 1512, e discendeva, secondo il ramo con la condanna a morte in contumacia e la confisca di tutti i beni. Da allora in poi Sozzini poté contare solo sull’aiuto ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] fine secolo, segnò una svolta nella carriera di Pandolfo, che dal mecenate ottenne un alloggio e una L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1795-1796), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 189; N. Di Carpegna, Paesisti e vedutisti a Roma nel ’ ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] per Rimini e il relativo contado, al dominio diretto della S. Sede.
Durante la militanza di Sigismondo Pandolfo in Morea nella crociata contro i Turchi, il M. si pose al servizio del duca di Milano Francesco Sforza, ma lo zio Domenico Malatesta ...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] 4, co. 33, l. n. 92/2012) allo scopo di ridefinire i «livelli essenziali delle prestazioni … che devono essere garantiti su tutto il territorio materia di servizi per l’impiego, in Magnani, M.-Pandolfo, A.-Varesi, P.A., a cura di, Previdenza, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Borghese Petrucci, fratello del cardinale Alfonso e figlio di Pandolfo, che tenne la signoria di Siena dal 1512 al 1516 lì a poco eletto papa Paolo III, si era lamentato che i vassalli del conte di Santa Fiora fossero stati depredati dai senesi, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
andare2
andare2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. L’atto dell’andare, del muoversi: Non impedir lo suo fatale a. (Dante). b. Facoltà di camminare: nel suo nome s. Piero rendette l’a. al zoppo (Cavalca). 2. Modo di camminare, andatura,...