• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Storia [72]
Biografie [73]
Religioni [29]
Storia delle religioni [15]
Diritto [8]
Storia medievale [7]
Arti visive [6]
Geografia [4]
Diritto civile [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

PANDOLFO II, principe di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANDOLFO II, principe di Benevento Barbara Visentin PANDOLFO II, principe di Benevento.– Figlio di Landolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] della madre. Estremamente scarse risultano le notizie circa la figura di Pandolfo II di Benevento, concentrandosi tutte su un unico avvenimento che, alla morte di Pandolfo Capodiferro nel 981, con il definitivo sfaldamento della costruzione messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO II DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – AMATO DI MONTECASSINO – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE

PANDOLFO IV

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO IV Barbara Visentin – Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] a Benevento. Non è noto il nome della madre. Nel 1016 venne associato al governo del principato capuano dal cugino Pandolfo II e, tra il 1020 e il 1022, riuscì a far elevare alla dignità principesca anche il figlio Pandolfo V. Fautore di Bisanzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PANDOLFO I CAPODIFERRO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – PRINCIPATO DI SALERNO

PANDOLFO II, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANDOLFO II, principe di Capua Barbara Visentin PANDOLFO II, principe di Capua.– Figlio di Landolfo V, principe di Capua tra il 1000 e il 1007, soprannominato anche di Sant’Agata, nonché nipote di Landolfo [...] unì a sé nel governo delle terre capuane lo zio, Pandolfo II principe di Benevento, dal 1016 si associò anche il cugino Pandolfo IV e, infine, a partire dal 1020 fu la volta del nipote Pandolfo V. Si spense nel 1022. Fonti e Bibl.: Leonis Marsicani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – MONTECASSINO – LANDOLFO III

Landòlfo V principe di Benevento

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1033 circa) di Pandolfo II principe di Benevento e di Capua, gli successe a Benevento, mentre al fratello Pandolfo toccava Capua. Dopo la disfatta di Melo, riconobbe, come il fratello, la supremazia [...] bizantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPUA

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] all'imperatore, e pose nuovamente sul trono un membro della dinastia capuana, Landolfo (V) di Sant'Agata, fratello di Pandolfo (II, principe di Benevento). Sempre dagli Annales Beneventani (p. 129), nostra principale fonte per questo periodo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATENOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO Tommaso Leccisotti Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento, nella sua infanzia era stato preso da Ottone II quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito [...] di S. Modesto a Benevento, dipendente da quello cassinese, che lasciò, accompagnato dagli arcivescovi di Benevento e di Capua e dal padre, quando i monaci di Pandolfo ebbe fatto atto di des deutschen Reichs unter Heinrich II., III, Leipzig 1875, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – COSTANTINOPOLI – MONTECASSINO

Benevento

Enciclopedia on line

Benevento Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] , che mantenne il titolo di principato, con centro Benevento. Sotto la spinta dei di Capua e quello di Salerno (978), ma alla morte di Pandolfo (981) il principato fu diviso tra i figli. Del territorio di B. si impadronì il nipote Pandolfo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOTI CARBONARI DEL 1820-21 – REPUBBLICA PARTENOPEA – CONGRESSO DI VIENNA – PRINCIPATO DI CAPUA – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benevento (10)
Mostra Tutti

Pandòlfo I Capodiferro principe di Capua e di Benevento

Enciclopedia on line

Figlio (m. 981) di Landolfo II. Dopo il 961 successe al padre insieme al fratello Landolfo III, alla cui morte (968 o 969) riunì tutti i territorî sotto il proprio dominio noncurante dei diritti del nipote, [...] il futuro Pandolfo II. Ostile alla politica di Giovanni XII che, alleato dei marchesi di Spoleto e di Toscana, voleva impadronirsi di Capua, più tardi favorì Giovanni XIII, ottenendo così la protezione dell'imperatore Ottone I, alleato del pontefice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANDOLFO III – GIOVANNI XII – PANDOLFO II – OTTONE I – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pandòlfo I Capodiferro principe di Capua e di Benevento (1)
Mostra Tutti

PANDOLFO da Alatri

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANDOLFO da Alatri Stefania Anzoise PANDOLFO da Alatri. – Fu probabilmente originario di Alatri come suo zio Ugo, il cardinale presbitero dei XII Apostoli (1116-1121/1122), ma nulla si sa della sua [...] J.M. Martin (2000) – del primo privilegio papale sottoscritto da Pandolfo, indirizzato all’abate di S. Sofia di Benevento). Le sue sottoscrizioni durante gli anni del pontificato di Anacleto II sono assai rade e nulla è possibile aggiungere sulla sua ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CARDINALE DIACONO – CIVILTÀ CATTOLICA – VINCENZO FEDERICI – BOLLE PONTIFICIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFO da Alatri (2)
Mostra Tutti

PANDOLFO DI FASANELLA

Federiciana (2005)

PANDOLFO DI FASANELLA EErrico Cuozzo È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] di Emma, figlia di Giovanni, figlio di Pandolfo, figlio del principe longobardo Guaimario di Salerno. Fedelissimo dei conti di battaglia di Benevento. Subito dopo la vittoria, fu nominato da Carlo giustiziere della Terra di Bari. La biografia di P. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali