• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Storia [72]
Biografie [73]
Religioni [29]
Storia delle religioni [15]
Diritto [8]
Storia medievale [7]
Arti visive [6]
Geografia [4]
Diritto civile [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

MANSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSONE Valeria Beolchini Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] , vedova di Pandolfo e reggente per il giovane figlio Landenolfo (II), alla guida della comunità monastica di Montecassino. L A. Gallo, I diplomi dei principi longobardi di Benevento, di Capua e di Salerno nella tradizione cassinese, in Bull. dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato. Nel [...] di diavoli che guidavano una fila di cavalli carichi di fieno, che doveva servire per bruciare Pandolfo di di Benevento. Il Principato di Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, p. 161; G. Cassandro, Il Ducato bizantino, in Storia di Napoli, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOCIBILE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOCIBILE Ulrich Schwarz È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] Pandolfo di Capua a muovere contro Docibile. Quando però Pandolfo di Gaeta il possesso di Traetto e di Fondi (Arnaldi, pp. 143 ss.). Le mire espansioniste dei conti di Capua, che nel 900 si impadronirono anche di Benevento a Federico II, Torino 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – IMPERO BIZANTINO – MONTECASSINO – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCIBILE (1)
Mostra Tutti

DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus) Errico Cuozzo Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] II gli aveva tolto per assegnarlo a Guaimario V principe di di Guaimario di Sàlerno, al quale fu tolto il principato di Capua che venne restituito allo spodestato Pandolfò IV. Il 18 febbraio il D. accompagnò l'imperatore a Salerno, poi a Benevento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIGIOVANNI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGIOVANNI, Giovan Battista Vanna Arrighi Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] di Ravenna, nominato governatore di Benevento da papa Pio II. La madre, Rosa di Leonetto, era figlia di un facoltoso mercante di Benevento. Il padre morì prima della nascita del F., la madre passò a nuove nozze e il F. e il fratello Pandolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] Atenolfo (III) fu allontanato da Benevento e il cugino Landolfo, figlio di Atenolfo (II), da Capua. I due esuli spodestati, seguiti dagli uomini rimasti loro fedeli, trovarono rifugio presso il principe Guaimario (II) di Salerno, cui erano legati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] cap. 170]). Ebbe due figli: Landolfo (V) di Sant'Agata, principe di Capua dal 1000 al 1007, e Pandolfo (II principe di Benevento 981-1014; III principe di Capua 1008-14). Nel 961, alla morte di Landolfo (II), il Chronicon Salernitanum (p. 170 [c. 166 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO di Buonalbergo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge) Alessandra Daga Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] al monastero di S. Sofia di Benevento di una serie di beni di sua proprietà. Pandolfo Capodiferro e Roberto il Guiscardo (1047) e precedente alla morte di e il Regno normanno svevo, in Storia del Mezzogiorno, II, 2, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 614, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO I DRENGOT

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X. Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] loro città fosse dominata dagli Amalfitani. Alla morte di Pandolfo Capodiferro (981), Mansone, duca di Amalfi dal 958, privò del potere il figlio di questo, Pandolfo (II), e si fece proclamare principe di Salerno insieme col figlio Giovanni; l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CASA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Pandolfo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai. Le notizie su di lui sono assai limitate [...] di Benevento e nunzio apostolico) il 28 giugno 1503, e quella di 952. I dati anagrafici relativi a Pandolfo e ai membri della sua famiglia si di Roma, II, Roma 1870, p. 103; B. Gnoli, Censimento di Roma sotto Clemente VII, in Arch. della Soc. romana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali