• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Biografie [191]
Storia [130]
Letteratura [23]
Religioni [17]
Arti visive [15]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [7]
Strumenti del sapere [4]
Storia delle religioni [3]

UBERTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTI, Francesco Leonardo Quaquarelli UBERTI, Francesco degli. – Nacque probabilmente a Cesena nel 1440, come egli stesso afferma nel discorso funebre del 1465 per Malatesta Novello (conservato manoscritto [...] famiglia cesenate Ottardi. Secondo Niccolò II Masini, estensore di una Vita Francisci Uberti caesenatis, il padre Uberto, cortigiano anzi segretario dei Malatesta, si trasferì da Rimini a Cesena nel 1421 seguendo Pandolfo III, che gli aveva dato ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO SABELLICO – DOMENICO MALATESTA – AUGUSTO CAMPANA – PINO ORDELAFFI – CESARE BORGIA

COLOMBELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati) Carlos Alonso Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV. Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] primi tempi, le relazioni tra il C. e Sigismondo Pandolfo Malatesta, che estese il suo dominio su buona parte delle Marche à l'histoire de l'Université de Louvain, I, Louvain 1902, p. 192 n. 1; II, 1, ibid. 1903, pp. 39, 41 s., 45-74, 156, 158, 161 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Carlo Giuseppe Luigia Cannizzo Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] studio puramente descrittivo del Tempio commissionato da Sigismondo Pandolfo Malatesta a Leon Battista Alberti. Vi si trova, in secolo XIV ai primordi del XIX, II, Rimini 1884, pp. 550-553; G. Merzario, I maestri comacini, II, Milano 1893, p. 586; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO, Gaspare Alfred A. Strnad Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] , e F. G. Battaglini, Della vita e de' fatti di Sigismondo Pandolfo Malatesta.... in Basini Parmensis poetae opera praestantiora, II, 1, Arimini 1794, pp. 38, 83, 145-148; II, 2, ibid. 1794, pp. 357, 361, 363, 379, 381, 384, 433, 441, 454, 479 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONTEMPI, Candido Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia) Eugenio Ragni Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] , p. 241; P. Pellini, Historia di Perugia, Venezia 1664, I, p. 242; II, p. 371; A. Battaglini, Della corte letter. di Sigismondo Pandolfo Malatesta, in Basini Parmensis Opera praestantiora, II, 1, Arimini 1749, pp. 93-100, 150-152; G. B. Vermiglioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Roberto Francesco Lucioli ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] Imola. Fu poi capitano di Todi nel 1471, per nomina di Paolo II, podestà di Cremona l’anno successivo, e vicepodestà di Città di Castello Battaglini, Della corte letteraria di Sigismondo Pandolfo Malatesta Signor di Rimino commentario, in Basini ... Leggi Tutto

VENIER, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Leonardo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre. Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] approfittare della congiuntura che vedeva il sultano Murad II impegnato nell’Anatolia contro il ‘Gran caramano’ sull’irrisolutezza del comandante delle truppe venete, Sigismondo Pandolfo Malatesta, che sostava in Brianza senza tentare di rompere ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA AMBROSIANA

BEVILACQUA, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto Nicola Criniti Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] di trattare una nuova lega con Venezia, con Pandolfo Malatesta, con il marchese di Ferrara e "quant'altri sono stati editi: Doc. diplom. tratti. dagli archivi milanesi, a c. di L. Osio, II, 1, Milano 1869, pp. 40, 54; I regs. stri viscontei, a c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Bernardino Eleonora Plebani – Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre. Secondogenito di sette [...] del titolo di maresciallo della Chiesa agli eredi di Pandolfo. Significativa fu quindi la scelta di Giovanni Savelli, fratello distrutto, per volere di Pio II e per mano di Federico da Montefeltro, la potenza dei Malatesta» (Pellegrini, 1999, p. 89 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIER FILIPPO PANDOLFINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA

GALLUZZI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Alberto Giorgio Tamba Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] della città inviati a Rimini ai funerali di Pandolfo Malatesta; agli inizi del 1377 fece parte del s.v.Galluzzi; Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, E.XXX, b. 1140; F.II.8, b. 2375; Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. Jacometti, in Rer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali