LIBER PONTIFICALIS
Raffaello Morghen
. È il nome dato al complesso delle vite dei pontefici, desunte dalle più varie fonti manoscritte, epigrafiche, monumentali, composte in varî tempi, da diversi autori, [...] 1049) a Onorio II (1124), Pandolfo, nipote del cardinale Ugo d'Alatri, vissuto ai tempi di Innocenzo II, partigiano dell'antipapa primi cataloghi episcopali di Roma rimontano così al sec. II e si moltiplicano nei secoli successivi (cronografo del 354 ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] nelle armi il figlio Giovanni II, che resse la signoria insieme con gli altri tre suoi fratelli, Gentil Pandolfo, Berardo e Pier Gentile. Ma il governo confermatogli (1515) col titolo di duca da Giulio II e poi da Leone X. Morì nel 1527 lasciando una ...
Leggi Tutto
SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] senatore di Roma, si mostrò fautore di Federico II contro Gregorio IX. Ma con lui si manifesta Venafro. Ma la sua discendenza in due generazioni si estinse. Il terzo, Pandolfo, podestà di Viterbo nel 1275 e più volte senatore di Roma, fu il ...
Leggi Tutto
SUSTERMANS, Iustus
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore, nato in Anversa il 28 settembre 1597, morto a Firenze il 23 aprile 1681. Dedicatosi al ritratto, venne al servizio della corte granducale di Toscana. [...] Firenze) si accostò alla maniera meticolosa e rigida di Franz Pourbus II, se subì l'influenza del Van Dyck e nel Cosimo III Rovere con gli attributi della vestale Tuccia, del gesuita Pandolfo Ricasoli, tutti e quattro nella Galleria Pitti, il ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Guido Mazzoni
Uomo politico e letterato, nato il 21 settembre 1802 a Roma, dove morì il 6 febbraio 1883. Ardente e illibato patriota (come tra il resto attesta la dedica che Carlo Rusconi [...] Firenze 1840-1849). Di una sua tragedia, Pandolfo Collennuccio, diede favorevole giudizio il Tommaseo: piacque III, Milano 1888, pp. 456-57; A. Vannucci, I martiri della libertà it., II, ivi 1887, p. 211 segg.; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale, ...
Leggi Tutto
RAINOLFO I conte di Aversa
MicheIangelo Schipa
Primo dei Drengot che vennero in Italia, capitanava una banda di mercenarî normanni al servizio di Pandolfo IV principe di Capua, quando questi s'impadronì [...] di Capua, tornò all'antico signore, ponendo la contea sotto la sovranità di Capua. E quando l'imperatore Corrado II ebbe spodestato Pandolfo e congiunti i due principati di Capua e di Salerno sotto Guaimario V (1038), R., fattosi vassallo di questo ...
Leggi Tutto
RAINOLFO II conte di Aversa
MicheIangelo Schipa
Soprannominato Trincanocte, nacque da un fratello di Rainolfo I. Sostenuto da un partito aversano, cercò di succedere al cugino, scomparso poco dopo non [...] fu posposto a un Rodolfo Cappello e tenuto prigioniero a Salerno. Corrotti i guardiani e riuscito ad evadere, raggiunse Pandolfo IV, tornato alla riscossa contro Guaimario, e col suo aiuto prese Aversa, scacciandone Rodolfo. Imbaldanzito dal successo ...
Leggi Tutto
MASCA, Pandolfo
Giovanni Battista Picotti
È chiamato così dagli antichi scrittori pisani quel Pandolfo, cardinale dei Ss. XII Apostoli, che ebbe larga parte nelle vicende politiche toscane della fine [...] del sec. XII e che è, a sua volta, confuso con un più antico Pandolfo, vissuto nei primi anni del secolo, redattore del Liber pontificalis, da Leone IX a Onorio II. Ma il cardinale era lucchese, dell'altro non v'è prova che fosse pisano; né risulta ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Rimini 1326) di Malatesta II da Verucchio. Dal fratellastro Malatestino ebbe il governo di Pesaro, Fano e Senigallia, ma si mostrò poco abile nel difenderle dai nemici. Morto Malatestino, governò [...] Rimini col nipote Ferrandino; combatté la parte ghibellina, sconfiggendo i Montefeltro e Uberto Malatesta, conte di Ghiaggiuolo, e questo gli valse, dal pontefice, il cavalierato (1324) ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] ultimi anni del pontificato di I. II furono testimoni di una ripresa culturale nella città di Roma, nella quale il papa risiedeva ormai stabilmente. A quel periodo appartengono le biografie pontificie di Pandolfo Pisano, che diedero nuovo lustro al ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...