BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] il suo pensiero anche più ampiamente nel Commento (terminato forse all'inizio dell'estate del 1380) al Liber Pontificalis di Pandolfo da Damaso a Onorio II (1124-1130).
Dedicò l'opera a re Carlo V (morto il 16 sett. 1380) con una lettera che reca ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] 31-35; M. Visonà, in Bellesi-Visonà, 2008, I, pp. 70 s., II, pp. 38 s., n. I.2 e passim).
Le opere successive furono due dei Gabburri, che lo vide presso gli eredi del senatore Pandolfo Pandolfini (Gabburri, 1739). L’opera, oggi conosciuta soltanto ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Sigismondo. Sigismondo (1479-1525), genero di Pandolfo Petrucci, adornò il palazzo della famiglia in G. Cugnoni, A. C. il Magnifico, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, II (1879), pp. 37 ss., 209 ss., 475 ss.; III (1880), pp. 213 ss., 291 ss., ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] a cura di), La previdenza complementare nella riforma del welfare, I-II, Milano, 2000; Giubboni, S., Appunti in tema di prestazioni a cura di), La previdenza complementare in Italia, Bologna, 2006; Pandolfo, A.-Treu, T.-Tursi, A. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] contratti di apprendistato e la loro ulteriore differenziazione, in Magnani, M.-Pandolfo, A.-Varesi, P.A., a cura di, I contratti di , 66 e ss.; Suppiej, G., voce Apprendista, in Enc. Dir., II, Milano, 1958, 814 ss.; Tiraboschi, M., a cura di, Il ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] la basilica fondata da Costantino, il luogo del riposo eterno di Silvestro II, il papa di Ottone III. Il papa e il vescovo di Roma e del card. Pandolfo, glossato da Pietro Bohier OSB, vescovo di Orvieto, a cura di U. PŠrerovsk´y, II, Roma 1978 (Studia ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] cfr. Cass., 8.8.2000, n. 10465, in Riv. it. dir. lav., 2001, II, 658 con nota di V. Poso; Cass., 18.3.2004, n. 5519, in Giur. ), La previdenza complementare in Italia, Bologna, 2006; Pandolfo, A., Prime osservazioni sulla nuova legge sulla previdenza ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] così anche, su un piano differente, a Pandolfo di Fasanella, il cui ruolo di supremo , 777, 786, 795, 823, 827, 833, 835, 843, 847, 854, 860, 861, 864, 865, 873, 875, 878; II, pp. 2, 9, 18, 19, 24, 31, 37, 48, 54, 56, 65, 67, 69, 105, 115, 133, 147 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] verso la fine dell'anno successivo, appena Pandolfo esce cruentemente di scena per mano del cugino 117rV, 130V, 170V, 174V, 185r, 203V, 237V, 238r, 281r, 284r, 297V, 300r, 307v, 327r; II, im. 74, 82, 88, 92,95, 96, 97, 106, 120,CC. 82r, giv, 94r, 98V ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] nostra fonte migliore, gli Annales Placentini, mentre Pandolfò Collenuccio, che in parte si basa sulla . 259-285;F. D'Ovidio, Ilcanto di P. D., in Opere di F. D'Ovidio, II,1, Napoli 1932, pp. 205-236;I. Sanesi, Polidoro e P. D., in Studi medievali, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...